Le Reti Innovative Regionali: cosa sono e cosa fanno
La Regione Veneto, con la legge 30 maggio 2014 n. 13, ha istituito quelle particolari aggregazioni tra enti ed imprese chiamate brevemente “RIR”, avviando così un processo in cui diversi soggetti, a vario titolo, vogliono collaborare per creare “sistemi tecnologici specializzati”.
L’intento è duplice: accrescere le potenzialità di talune tecnologie, cosidette “abilitanti”, dal punto di vista tecnico-scientifico, e contemporaneamente facilitarne le ricadute in termini di business sul sistema produttivo.
Le RIR sono tra i principali soggetti sui quali punta la Regione per attuare la propria politica di ricerca e innovazione, che con la Strategia di Specializzazione Intelligente (RIS3) aveva individuato:
- i settori produttivi considerati strategici per lo sviluppo territoriale, sui quali concentrare gli sforzi: Smart Agrifood, Smart Manufacturing, Creative Industries, Sustainable Living;
- le tecnologie abilitanti più promettenti: micro e nano elettronica, ICT, materiali avanzati, biotecnologie industriali, fotonica, nanotecnologie e sistemi avanzati di produzione.
Sul sito VENETO CLUSTER sono presentate tutte le Reti finora approvate:
Smart Agrifood:
- ⁻ INNOSAP - Innovation for Sustainability in Agrifood
⁻ Rete Innovativa Alimentare Veneto - RIAV
⁻ RIBES per l'ecosistema salute e l'alimentazione
- ⁻ IMPROVENET - ICT for Smart Manufacturing
⁻ M3-Net
⁻ SINFONET - Smart & Innovative Foundry Network
⁻ Veneto Clima ed Energia
⁻ Veneto Green Cluster
- ⁻ ForestaOroVeneto
⁻ ICT for Smart and Sustainable Living
⁻ Venetian Smart Lighting
- ⁻ Euteknos
⁻ Face-design
⁻ Sicurezza e protezione nel lavoro e nello sport
⁻ Venetian Innovation Cluster for Cultural and Environmental Heritage
IMPROVENET - ICT for Smart Manufacturing
La Rete ha come partner un gruppo di aziende produttive, fornitori di servizi ad alto contenuto di conoscenza e soggetti della ricerca.
OBIETTIVO: aumentare la penetrazione delle tecnologie ICT nel tessuto industriale regionale, per permettere alle aziende di essere più competitive, produttive e reattive alle necessità del mercato, arricchendo i processi e i prodotti strumentali di servizi, per garantire la massima efficienza e qualità produttiva.
AZIONI:
- 1) realizzazione di progetti pilota per quantificare gli investimenti richiesti per attivare il digital manufacturing ed il relativo ritorno dell'investimento,
2) formazione (anche permanente) degli operatori,
3) costituzione di un soggetto che rappresenti la Regione ed il suo tessuto industriale nelle sedi nazionali e internazionali, aumentando al tempo stesso la visibilità globale delle aziende del territorio.
La RIR ha avviato le attività ottenendo il finanziamento di due progetti di ricerca presentati sul bando POR – Az.1.1.4: due cordate da 19 e 7 partner, tra cui le Università di Padova e Verona, il CNR e T2i.
Per informazioni: Dr.ssa Alessandra Merlante - a.merlante@confindustriaveneziarovigo.it
https://www.venetoclusters.it/area-reti-innovative-regionali/improvenet-ict-smart-manufacturing