01 09/20

Comunicati stampa / Settembre 2020

Gli imprenditori veneziani leggono la Cinquina del Campiello ai Giardini della Biennale

Venezia, 1 settembre 2020 – In attesa di scoprire il nome del vincitore della 58ª edizione del Premio Campiello, il Comitato Cultura della PMI di Confindustria Venezia si è riunito nell’ormai tradizionale incontro dedicato alla lettura di brani tratti dalla Cinquina finalista. L’evento si è svolto al Padiglione Venezia nei Giardini della Biennale, che in questo periodo ospita un ricco palinsesto di attività culturali.

Attraverso il dibattito sui testi, i presenti hanno potuto apprezzare i passaggi più significativi delle opere selezionate dalla Giuria dei Letterati: Con passi giapponesi di Patrizia Cavalli (Einaudi), Sommersione di Sandro Frizziero (Fazi editore), TRALUMMESCURO Ballata per un paese al tramonto di Francesco Guccini (Scrittori Giunti), Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio di Remo Rapino (minimum fax) e L’incanto del pesce luna di Ade Zeno (Bollati Boringhieri).

Fra gli ospiti Piero Luxardo, Presidente del Comitato di Gestione del Premio Campiello e Lorenzo Tomasin, componente della Giuria dei Letterati. All’evento ha preso parte anche la giornalista Alda Vanzan, che ha presentato il suo ultimo libro La Boccardi. Il volume è la biografia di Luciana Crovato Boccardi, scrittrice e cronista veneziana, esperta di moda che proprio alla Biennale ha visto iniziare la sua carriera.

“Ringrazio gli imprenditori presenti per aver scelto di condividere questo momento piacevole e stimolante – ha dichiarato Silvia Bolla, Presidente del Comitato PMI di Confindustria Venezia area metropolitana di Venezia e Rovigo –. Attraverso la contaminazione tra realtà e linguaggi diversi, possiamo trarre l’ossigeno necessario per affrontare le sfide della quotidianità. La cultura permette di superare tutti i limiti: per questo è fondamentale continuare a nutrire la nostra mente”.