17 09/21
Comunicati stampa / Settembre 2021
Politiche attive, funziona la collaborazione tra pubblico e privato
Salvaguardare l’occupazione e non disperdere le competenze: questo il risultato di un percorso di politica attiva nato dalla collaborazione tra pubblico e privato. Coinvolti una decina di addetti provenienti dalla Socotherm Spa di Adria (Ro), azienda che opera nell’ambito della fabbricazione di materie plastiche per il rivestimento di tubazioni e oggi in crisi. Al termine dell’iter di riqualificazione, otto lavoratori sono entrati a tempo indeterminato nell’organico della Profine Italia Srl di Bosaro (Ro), leader nella produzione di profili in PVC per porte e finestre.
Il progetto di outplacement, curato da Punto Confindustria Srl, è stato finanziato attraverso gli strumenti messi a disposizione dalla Regione del Veneto. Concluso il percorso di formazione composto da 80 ore di teoria e 240 ore di tirocinio, le nuove figure sono state inserite, con un buon livello di preparazione, nei reparti di Profine Italia Srl.
“L’esperienza, coordinata da Confindustria, è stata positiva e ha consentito di ricollocare parte delle nostre risorse umane in un’altra impresa del territorio – sottolinea Jonathan Gibson Presidente di Sochoterm Spa -. Nello specifico, è stata effettuata un’analisi dei fabbisogni formativi, incrociando i profili in uscita con le richieste del mercato occupazionale. Sono state quindi individuate nella Profine Italia Srl esigenze di inserimento di nuove figure nel settore della produzione. Una decina di lavoratori di Socotherm ha quindi deciso di accettare e intraprendere il percorso di riqualificazione”.
“Il risultato di questo progetto è una chiara dimostrazione di quanto la collaborazione tra enti pubblici e privati sia importante per l’economia e per l’occupazione. Nel periodo post lockdown, Profine ha visto un aumento esponenziale della domanda, quindi la necessità di ampliare in tempi rapidi l’organico. Il nostro personale è altamente specializzato e richiede una formazione specifica: è stata di vitale importanza la collaborazione con Punto Confindustria” dichiara Frederik Declercq Amministratore Delegato di Profine Italia Srl.
“L’obiettivo primario del percorso di outplacement è stato quello di favorire un’occupazione sostenibile e di qualità. Attraverso gli interventi formativi di Punto Confindustria e gli strumenti forniti dalla Regione del Veneto, sono stati risolti i problemi di un’azienda in crisi con il ricollocamento attivo delle risorse umane nel territorio. La collaborazione tra le parti sociali ha quindi permesso di supportare la crescita della nostra area, adattando le competenze dei lavoratori alle mutate esigenze del tessuto industriale” commenta il Vicepresidente di Confindustria Venezia area metropolitana di Venezia e Rovigo Paolo Armenio.
Allegati: