29 10/21

Comunicati stampa / Ottobre 2021

Premio Scarpetta d’Oro, da oggi le opere degli illustratori in mostra a Villa Widmann

Mira, 30 ottobre 2021 – La tradizione calzaturiera della Riviera del Brenta parla il linguaggio universale dell’arte. Dal 30 ottobre al 19 dicembre in mostra a Villa Widmann, a Mira, quarantasette opere realizzate dagli illustratori che hanno partecipato al Premio Scarpetta d’Oro 2020. L’esposizione, promossa da Acrib, è organizzata dal Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta, in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova e Venicepromex – Agenzia per l’internazionalizzazione.

“Metti l’argento vivo ai piedi!” il tema del bando 2020, ispirato al venticinquesimo anniversario del concorso, che richiama l’energia vitale, la voglia di muoversi, di camminare, di esplorare nuove strade. Freschezza e capacità evocativa, varietà delle tecniche utilizzate – sia tradizionali che digitali – caratterizzano le opere esposte, selezionate dalla giuria presieduta da Andrea Artusi, sceneggiatore e disegnatore.

“Per la prima volta, la mostra del Premio Scarpetta d’Oro si svolge a Villa Widmann. Ringrazio la San Servolo Servizi e la Città Metropolitana di Venezia per averci concesso questo luogo d’incanto, nel quale visitatori locali e turisti possono ammirare le illustrazioni realizzate da professionisti e amatori, provenienti da tutta Italia e dall’estero. Ancora una volta, la contaminazione tra arte e impresa manifatturiera rinnova la vitalità del nostro distretto” dichiara Vincenzo Marinese Presidente di Confindustria Venezia.

“La mostra mette in luce il valore dei talenti e racconta, attraverso le quarantasette illustrazioni esposte, la tradizione calzaturiera della Riviera del Brenta. Un’eccellenza che oggi richiama i più prestigiosi brand del lusso, attratti dalla qualità e dal know how che da sempre ci contraddistinguono. È nostro compito tramandare ai giovani questo inestimabile patrimonio culturale e manifatturiero, affinché possano un giorno prendersene cura e condurlo verso nuovi ambiziosi traguardi” sottolinea il Presidente di Acrib Gilberto Ballin.

***

Il Premio Scarpetta d’Oro è nato nel 1995 come progetto didattico-culturale dalla proposta di alcuni insegnanti della Riviera del Brenta. Intende avvicinare le giovani generazioni al contesto socio-economico dell’ambiente in cui vivono, per mantenere vive le tradizioni e i saperi, stimolare i talenti, unendo la creatività alla concretezza dell’industria manifatturiera della calzatura. Fin dalle origini, l’iniziativa è stata condivisa e sostenuta dagli imprenditori del territorio. Oggi è promossa
da Acrib-Confindustria Venezia, titolare del marchio, ed è curata dal Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta, in collaborazione il Politecnico Calzaturiero, con il supporto di Enti, scuole e operatori economici. Scarpetta d’Oro si articola nei due concorsi di illustrazione per l’infanzia e di scrittura creativa. Il primo propone ogni anno un tema legato alla scarpa. Le opere possono essere realizzate con qualsiasi tecnica, sia tradizionale che digitale. Rivolto a disegnatori professionisti e amatori, italiani e stranieri di qualsiasi età, è diventato nel tempo uno dei premi più importanti d’Italia, fungendo da trampolino di lancio per molti dei partecipanti. Il secondo concorso è riservato alle scuole primarie e secondari, chiamate ad elaborare favole e composizioni artistiche ispirate all’illustrazione vincitrice. Le opere selezionate e i racconti editi, a partire dalla prima edizione, sono disponibili sul sito
www.scarpettadoro.org.


Allegati:

locandina 2021.pdf (1.218,2 KB)
Mostra 3.JPG (2.604,6 KB)
Mostra 4.JPG (5.589,4 KB)
Vincenzo_Marinese.JPG (1.417,0 KB)
Gilberto_Ballin_foto_ufficiale.png (10.942,2 KB)
Ingresso_mostra.JPG (2.267,9 KB)
Mostra 1.JPG (6.553,2 KB)
Mostra 2.JPG (5.754,5 KB)