26 05/20

Comunicati stampa / Maggio 2020

Riprendono “I Giovedì della Dogana”: semplificazione burocratica e rapporti di collaborazione tra ADM e imprese i temi al centro del primo evento online

Come avvengono le operazioni di import-export e quali sono le modalità di verifica? Quali sono i benefici derivanti dalla conoscenza dei regimi doganali e come questi possono facilitare i processi di internazionalizzazione? Come aumentare la propria competitività ed evitare contenziosi? Quali sono i vantaggi derivanti dagli accordi commerciali dell’Unione Europea?

Riprende la rassegna di appuntamenti I Giovedì della Dogana con il seminario online “L’operatività dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli ai tempi del Coronavirus”. Sono già quasi un centinaio gli iscritti all’evento che si terrà giovedì 28 maggio alle 15, organizzato da Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo in collaborazione con la Direzione Interregionale Veneto e Friuli Venezia Giulia dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli.

In questa complessa fase di riavvio delle attività produttive, l’incontro “virtuale” intende fornire un sostegno utile agli associati nella gestione degli scambi con i mercati esteri. Ai saluti iniziali del Direttore Generale di Confindustria Venezia Gianpiero Menegazzo e del Direttore Interregionale Veneto e Friuli Venezia Giulia Agenzia Dogane e Monopoli Davide Bellosi, seguirà l’intervento di Marco Felisati. Il Vicedirettore Internazionalizzazione e Politiche Commerciali di Confindustria presenterà il Gruppo di Lavoro Dogane del Sistema, a fianco delle imprese per supportarle nell’affrontare le difficoltà derivanti dall’impatto di Covid-19. Vincenzo De Deo, Responsabile dell’Ufficio Procedure Dogane e Accise – Sezione Dogane ADM Direzione Interregionale Veneto e Friuli Venezia Giulia, approfondirà infine il tema delle operazioni di import-export, delle autorizzazioni doganali e delle attività di verifica.

Semplificazione burocratica e sinergia tra Enti e aziende sono aspetti fondamentali in questa fase storica, che vede le imprese protagoniste della ricostruzione economica del nostro Paese. Grazie ad un consolidato rapporto di collaborazione con l’Agenzia delle Dogane, siamo in grado di offrire ai nostri associati momenti altamente formativi e un efficace servizio di assistenza nei processi di internazionalizzazione” dichiara Vincenzo Marinese, Presidente di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo.

“Emergenza sanitaria e crisi intervengono in un contesto internazionale già deteriorato da conflitti commerciali e protezionismo afferma Marco Felisati, Vicedirettore Internazionalizzazione e Politiche Commerciali di Confindustria. Nei prossimi anni assisteremo ad un ulteriore riposizionamento dei flussi di investimento e degli scambi dal quale dovremo trarre tutte le opportunità, limitando i rischi di essere sostituiti dai concorrenti nelle catene globali del valore. La priorità comune ad imprese e dogane deve essere “semplificazione”. Ma per sostenere l’export serve una visione strategica complessiva. Le relazioni internazionali non attengono più da tempo ai soli scambi di beni e servizi, ma ad un mix di obiettivi economici, energetici e di sicurezza dove il “commercio” è un prolungamento della politica industriale al di fuori dei confini nazionali. Basti guardare all’approvvigionamento di commodities industriali, alimentari ed energetiche, all’utilizzo di barriere non tariffarie dei nostri concorrenti, che pongono ostacoli spesso insormontabili alle PMI, o alla lotta in corso per la primazia tecnologica, soprattutto negli standard digitali. Confindustria chiede al Paese e all’Europa un salto di qualità per poter continuare a sostenere l’economia nazionale. Un sistema industriale come il nostro, basato sulla trasformazione manifatturiera ad alta tecnologia, densamente regolamentato e con costi di produzione tra i più onerosi al mondo, deve essere posto in condizioni di competere con regole snelle e procedure efficaci”.