11 06/21

Comunicati stampa / Giugno 2021

Senseable Cities: architettura e spazi del futuro

Venezia, 11 giugno 2021 – La rivoluzione digitale condiziona sempre più gli stili di vita e di interazione. La realtà virtuale entra in quella fisica e le potenzialità del web si estendono agli oggetti. “Internet delle cose” (IoT) apre la porta a una varietà di applicazioni: dall’energia alla mobilità, dai processi produttivi ai luoghi della partecipazione civica, dando origine alle cosiddette città sensibili. A questo tema sarà dedicato il seminario “Senseable Cities. Architettura e spazi del futuro”. Promosso dalla Sezione Terziario Avanzato di Confindustria Venezia nell’ambito della rassegna di appuntamenti “Arsenale Innovazione”, si terrà martedì 15 giugno 2021 alle ore 15.00 nella sede di Marghera.

Dopo i saluti introduttivi del Presidente dell’Associazione degli Industriali Vincenzo Marinese interverrà Carlo Ratti. Il fondatore di CRA Carlo Ratti Associati e direttore del SENSEable City Lab al MIT – Massachusetts Institute of Technology di Boston parlerà dell’influenza delle nuove tecnologie sul futuro dei nostri centri urbani.

Da qui il tema delle città resilienti, per vincere le sfide del post pandemia. Come spiegherà Francesco Profumo professore del Politecnico di Torino, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo e Presidente ACRI, per affrontare un tale scenario sarà necessario un ripensamento degli spazi e della connettività, mettendo al centro dati e innovazione digitale.

Infine il Col. Fabio De Luca, Capo Ufficio Operazioni del Comando delle Operazioni Spaziali – COS, spiegherà come la Difesa si sia strutturata per assicurare, attraverso la protezione del dominio Spazio, lo sviluppo tecnologico delle Senseable Cities e la protezione dei servizi dei cittadini.

Modererà i lavori Roberto Papetti direttore de “Il Gazzettino”.


Allegati: