21 01/21
Comunicati stampa / Gennaio 2021
Sicurezza nella zona produttiva di Cantarana: firmato il memorandum d’intesa tra Confindustria Venezia e Comune di Cona
Il Presidente di Confindustria Venezia Vincenzo Marinese e il Sindaco di Cona Alessandro Aggio hanno firmato oggi, nella sede municipale di Pegolotte, un memorandum di intesa per il rilancio della zona industriale di Cantarana. L’accordo nasce dalla convinzione che l’alleanza tra pubblico e privato sia strategica per il raggiungimento di obiettivi comuni.
Il corposo patto programmatico interverrà sulle problematiche concrete segnalate dalle aziende, per accrescere le opportunità di sviluppo dell’area produttiva a vantaggio dell’economia e del benessere di tutto il territorio. In particolare, faciliterà la risoluzione delle criticità legate alla sicurezza stradale, idraulica, al decoro urbano e alla viabilità.
Per favorire l’operatività delle imprese insediate, il Comune di Cona svolgerà nel periodo compreso tra gennaio e aprile i lavori più urgenti di risanamento degli avvallamenti, inoltre pianificherà le attività di manutenzione per gli anni futuri. Nel frattempo esaminerà, anche in collaborazione con Confindustria Venezia, la disponibilità di bandi e finanziamenti regionali o nazionali, per progettare un intervento strutturale di rifacimento del fondo stradale.
Per quanto riguarda la viabilità l’Amministrazione comunale, attraverso un confronto con le imprese insediate, verificherà la possibilità di trasformare in senso unico l’attuale percorso che si innesta sulla SP. 7. Al momento, infatti, l’accesso alla zona industriale avviene tramite un unico snodo a doppio senso. Tale raccordo, tuttavia, non garantisce la sicurezza dei mezzi pesanti e nemmeno quella del traffico leggero, costituito dai lavoratori delle imprese insediate. In assenza di rallentamenti nell’iter di approvazione degli atti di collaudo, le opere saranno avviate entro la fine del 2021.
Un ulteriore intervento riguarderà, poi, la sicurezza stradale dell’incrocio su via Rebosola, con innesto diretto sulla strada provinciale. Il Comune di Cona, in collaborazione con l’Associazione degli Industriali, coinvolgerà la Città Metropolitana di Venezia per esaminare le possibili soluzioni.
Di fondamentale importanza anche le problematiche di carattere idraulico. L’Amministrazione comunale avvierà, entro la fine del 2021, la realizzazione delle opere di convogliamento delle acque meteoriche, per garantire un miglior deflusso nell’area di Cantarana.
Il memorandum d’intesa prevede, inoltre, un intervento in ambito di decoro urbano, con la programmazione di una regolare attività di sfalcio del verde pubblico. Nello specifico, il Comune di Cona incaricherà un soggetto e coprirà i costi che potranno vedere, in caso di necessità, anche una compartecipazione delle imprese insediate.
L’Amministrazione comunale, infine, si impegna a modificare il Regolamento Urbanistico entro il mese giugno 2021, per favorire l’insediamento di attività commerciali e servizi quali mense e palestre. Un’esigenza manifestata dalle aziende, per sostenere l’espansione della zona di Cantarana in un’ottica di filiera.
“Finalmente si riavvia un percorso bloccato dalla fine degli anni 2000, che vogliamo porti soluzione alle problematiche che da allora hanno afflitto le attività produttive già insediate e sia da volano per tutte quelle realtà che vorranno stabilirsi in futuro. Tale accordo con Confindustria si auspica possa essere solo l’inizio di un percorso collaborativo per affrontare tutti gli aspetti burocratici, legali e tecnici che hanno bloccato lo sviluppo dell’area industriale sino ad oggi” dichiara il Sindaco di Cona Alessandro Aggio.
"Il più grande punto di forza dell’accordo odierno è rappresentato da un Sindaco, Alessandro Aggio, che si pone come obiettivo il rilancio del proprio territorio – afferma il Presidente di Confindustria Venezia Vincenzo Marinese -. Cona fa parte della Città Metropolitana di Venezia, il tessuto produttivo della quale fattura nel complesso oltre 43 miliardi di euro. Tale realtà, che ospita aziende di eccellenza, merita tutta la nostra attenzione. Per questo abbiamo avviato una collaborazione tra pubblico e privato: le imprese intendono contribuire, anche dal punto di vista economico, al decoro urbano. Il Comune si impegna a programmare gli investimenti per riqualificare l’area industriale e a ricercare, insieme a Confindustria, i bandi e finanziamenti necessari per attrarre nel territorio nuove opportunità”.
Allegati: