15 07/19
Comunicati stampa / Luglio 2019
Trasformazione digitale (Cyber)rischi, casi studio e possibili soluzioni – 24 luglio 2019
Le minacce cyber da parte di nazioni e hacker sono in rapido aumento e le conseguenze di questi attacchi possono rappresentare costi ingenti, fino all’interruzione dell’attività aziendale – anche all’interno della propria supply chain.
In base al rapporto Allianz Risk Barometer 2019 per la prima volta i rischi informatici affiancano quello da interruzione di attività in cima alla classifica dei rischi più temuti dalle aziende di tutto il mondo.
Interconnessioni IoT, attacchi cyber, interruzioni nella supply chain: per supportare le nostre aziende nel raggiungere una maggior prontezza nella gestione dell’imprevedibile e consapevolezza della sfida digitale che ci attende, il prossimo 24 luglio, a partire dalle ore 9.30 si svolgerà nella nostra sede di Marghera il seminario "Trasformazione digitale (Cyber)rischi, casi studio e possibili soluzioni".
L’evento si svolgerà con traduzione simultanea degli interventi in lingua inglese ed è strutturato in un momento pubblico e, a seguire su prenotazione per le aziende interessate, si svolgeranno gli incontri individuali (in lingua inglese) con le aziende israeliane esperte nelle nuove tecnologie digitali.
Di seguito il programma dei lavori:
9.30 Registrazione dei partecipanti
9.45 Indirizzi di saluto e apertura dei lavori
- Mario Pozza, Presidente Nuovo Centro Estero delle Camere di Commercio del Veneto
- Vincenzo Marinese, Presidente di Confindustria Venezia
- Ambasciata d’Israele in Italia
- Maurizio Masciopinto, Questore di Venezia, Polizia di Stato
10.25 Il presente e il futuro della cybersecurity –Michele Colajanni, Direttore Cyber Academy UniMoRe
10.45 Best practices adopted by other states to protect their SMEs –Lior Tabansky, Head of research development- The Blavatnik Interdisciplinary Cyber Research Center, Tel Aviv University
11.05 Il Cnaipic e il network locale in ogni Compartimento d’Italia – Alessandra Belardini, Dirigente Prima Divisione Compartimento della Polizia postale e delle Comunicazioni, Polizia di Stato
11.30 Presentazione e interventi degli esperti israeliani
Roy Zur, CEO CYBINT – formazione digitale e cyber
Yisrael Gross, Co Founder VP Business Dev. L7 DEFENSE – difesa tramite A.i.
Kfir Kimhi, CEO ITSMINE – prevenzione del data loss
Michal Erel, Product Manager CLAROTY – cybersecurity per i sistemi industriali
12.30 Dibattito e chiusura dei lavori
13.00 Networking light lunch
14.00 Colloqui individuali con gli esperti israeliani, secondo agenda programmata di appuntamenti (in lingua inglese)
Il modulo di adesione è disponibile al seguente link
Il seminario, ideato in collaborazione con Nuovo Centro Estero Veneto – servizio associato per l’internazionalizzazione delle Camere di Commercio di Treviso – Belluno e di Venezia Rovigo– rientra nell’ambito delle progettualità finanziate dalla Regione del Veneto e vede il supporto promozionale della Camera di Commercio di Verona e di Promex.
Alleghiamo la scheda tecnica ed il programma completo della giornata.
Allegati:
Programma Cyber security 24 luglio 2019.pdf (1.164,5 KB)