Confindustria Venezia

Marea Straordinaria: attivo lo sportello di Confindustria Venezia

 

Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo ha attivato lo Sportello “Marea Straordinaria” a disposizione di tutti gli associati colpiti dalla calamità naturale che ha colpito Venezia il 12 novembre scorso.

 

Indirizzi per la liquidazione delle istanze per la concessione dei contributi e ammissibilità della liquidazione parziale del 30% della spesa complessiva”

Con l’ordinanza n. 9 del 10 aprile scorso il Commissario Delegato di Venezia ha approvato gli indirizzi per la liquidazione delle istanze per la concessione dei contributi definendo che:

1. è autorizzata ed eseguita anche per stralci funzionali la conclusione dei procedimenti relativi alle istanze per la concessione dei contributi ad immediato sostegno della popolazione e delle attività economico-produttive in base all’ordine di presentazione delle domande, per le quali l’interessato abbia espressamente dichiarato di aver concluso le integrazioni documentali;

2. è autorizzata la liquidazione delle singole istanze di contributo allo stato attuale dell’allegata documentazione comprovante la spesa anche in misura parziale rispetto all’importo complessivamente richiesto, purché la documentazione fiscale allegata corrisponda ad almeno il 30% della spesa complessiva stimata;

3. resta fermo il termine del 31 ottobre 2020 per l’integrazione dell’ulteriore documentazione ovvero della documentazione fiscale comprovante le spese sostenute quietanzate per le Sezioni 9.1. e 9.2 e della perizia asseverata per la Sezione 9.2;

4. è approvata la procedura per l’istruttoria delle domande di contributo per l’immediato sostegno ai beneficiari con anche la nomina dei responsabili del procedimento e del personale addetto alle attività di istruttoria, verifica e controllo delle istanze presentate.

Tutte le aziende che ad oggi hanno sostenuto il 30% della spesa stimata ed hanno allegato la relativa documentazione fiscale beneficeranno della liquidazione del contributo nella medesima percentuale rispetto all’importo complessivamente richiesto.

In allegato inviamo la documentazione relativa al primo stralcio delle attività produttive ammesse alla concessione dei contributi approvato dal Commissario Delegato lo scorso 18 aprile (Decreto n. 4 del 18 aprile 2020 + Allegato 1).

 

Rendicontazione spese sostenute ai fini del rimborso

Tutta la documentazione comprovante le spese sostenute – fatture quietanzate e/o scontrini parlanti – oltre agli allegati quali deleghe e perizia asseverata, va presentata entro il 29 gennaio 2021, sempre e solo per via telematica, seguendo le modalità indicate dal Commissario Delegato all’Emergenza: 

1. Le fatture quietanzate devono essere intestate a chi richiede il contributo e devono avere data successiva al 12.11.2019;
2. Il contributo viene erogato entro il limite della spesa stimata in sede di presentazione della domanda e comunque non oltre quanto comprovato dalle fatture quietanzate (con dicitura “pagato” e timbro del fornitore o con allegazione di copia del bonifico eseguito) o dagli scontrini parlanti (indicanti il bene acquistato e il codice fiscale del richiedente);
3. Per le spese inserite in lettera E) (Sezione 9.2 modulo “Imprese”) va presentata perizia asseverata, redatta e sottoscritta da un professionista abilitato iscritto all’albo. Eventuali preventivi o le relazioni dei sopralluoghi effettuati dalle imprese fornitrici o incaricate dell’esecuzione dei lavori non costituiscono perizia asseverata.

 

Sospensione rate dei mutui

Per le imprese danneggiate del Comune di Venezia l’ordinanza del Capo della Protezione Civile n. 616 del 16 novembre scorso (art. 9) ha disposto “il diritto per tutti i soggetti titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati o alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolta nei medesimi edifici previa autocertificazione del danno subito di chiedere al proprio istituto di credito e bancario, fino all’agibilità o abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza, una sospensione delle rate dei mutui optando tra la sospensione dell’intera rata e quella della sola quota capitale.

 

Sportello “Marea Straordinaria”

Lo Sportello “Alta Marea” rimane a disposizione per ogni informazione e chiarimento:  Silvia Schiabello (041.5499178 – s.schiabello@confindustria-vero.it).

 

Ordinanza Prot. Civ 616 2019 Marea Venezia

Fac simile Modulo imprese

DISPOSIZIONI – AVVISO

DC_4 – PG_2020_1930

All. 1 – PG_2020_1930