icon

09 02/22

ALBERGHI, RISTORANTI E HOSPITALITY EVENTI

Tenuta Ca’ Zen – Villa Veneta nel Delta del Po

La storia…
La Tenuta nasce nei primi anni del Settecento come casino di caccia di proprietà della famiglia nobiliare degli Zen, patrizi veneziani. L’intero complesso architettonico rurale polesano evidenzia che il Delta, per i veneziani, era terra di conquista, continuamente contesa con lo Stato Pontificio, e di lavoro.
Sono proprio queste le due principali ragioni per cui l’architettura, nel Polesine, è più semplice e minimalista rispetto agli imponenti palazzi e alle sfarzose ville costruite lungo la Riviera del Brenta.
Ma le origini di Ca’ Zen sono ancora più antiche, e risalgono al secondo Quattrocento, quando vede la luce la Cappella Gentilizia, come testimonia il tabernacolo con incisa la data del 1459, dedicata a Santa Margherita.
Il piccolo santuario ha la facciata principale rivolta al fiume Po, come da tradizione per tutte le chiese del Polesine.
Nel corso dell’Ottocento, la Tenuta cambia proprietà: dagli Zen ai Marchesi-Guiccioli, fino all’arrivo dei Casalicchio-Avanzo.

Negli anni Sessanta del secolo scorso, grazie alla comune passione per la campagna ed i cavalli, la Signora Elaine Westropp Bennett si innamora e sposa il Cavalier Pericle Avanzo, si trasferiscono a Ca’Zen. E nel 1997 da una sua idea Ca’ Zen apre le porte ai primi ospiti italiani e stranieri in visita nel Parco del Delta del Po.
Dal 2004 Maria Adelaide Avanzo, figlia della Sig.a Elaine, con il preziosissimo aiuto di Paolo Fratta Pasini, e il supporto tecnico dell’architetto Piero Vantini, ha intrapreso la grande -e non facile-opera di recupero e restauro dei vari fabbricati della corte.
Oggi la Tenuta è guidata dalla cordialità, dalla graziosità e dalla passione per l’accoglienza di Maria Adelaide Avanzo e della madre, che ogni giorno si impegnano per rendere sostenibile e accogliente una storica dimora di campagna, costruita oltre trecento anni fa.

Il Delta del Po
Un territorio unico, dove i paesaggi cambiano alla ricerca di un orizzonte infinito. Giorno dopo giorno.
Nel Parco del Delta, natura, storia, tradizione, cultura ed arte si intrecciano per offrire al visitatore un paesaggio inedito e sorprendente. Dove i confini all’orizzonte si confondono tra terra ed acqua.
Il Delta del Po è la più vasta zona umida d’Italia, e fra le maggiori d’Europa, riconosciuta nel 2015 dall’UNESCO Riserva di Biosfera del Programma “Man And the Biosphere”. Un paradiso naturale per l’avifauna in un mutevole paesaggio di terre e acque.
Qui, dove la terra e il cielo si confondono, si trovano seducenti tesori naturalistici, talmente unici da essere Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 1999.

Le camere
Anche se siamo convinti che quello che conta, in una vacanza nel cuore del Delta del Po, sia quello che trovi fuori, abbiamo restaurato con cura tutte le camere per mostrare l’anima più autentica della Villa.

L’ala Ovest è l’ala storica della Villa, dove si respira aria di autentica tradizione. Per molti anni in questi spazi ha abitato la Famiglia Casalicchio, i bisnonni di Maria Adelaide. La parte del pianoterra è sempre stata destinata agli studi e uffici, mentre il piano superiore al soggiorno.

L’ala Est, rimasta chiusa dal 1923 al 2011, è stata la cosiddetta “ala della servitù” e ha aperto le porte ai primi ospiti solo nel 2012, dopo una attenta ristrutturazione. Lo stile e l’arredamento, ancora oggi, rispecchiano l’animo più autentico della Villa.

I rustici sono costruzioni fortemente identitarie della vita in campagna. A Tenuta Ca’ Zen, all’interno della corte a pochi metri dalla Villa, abbiamo ricavato, dalla ristrutturazione di una delle case coloniche, due graziosi appartamenti.“Rustico delle Acacie” e “La casetta”. Sono due, graziosi, immersi nel verde, di fianco al nostro orto e al pollaio della Tenuta, amorevolmente curati da Igor.

Green Beach
Offriamo la possibilità di rilassare mente e corpo a bordo piscina e godersi il momento con un calice di vino. Nel 2018 abbiamo costruito la piscina della Green Beach, che si affaccia sulla scuderia e gli appartamenti. Crediamo che condividere la nostra antica dimora sia la testimonianza più autentica dell’ospitalità italiana, per far sentire ogni ospite come a casa.

Eventi e cerimonie
Ca’ Zen è un posto molto suggestivo, magico e senza tempo. E con un’attenta regia, i suoi molti toni e tante sfaccettature creano un’atmosfera fiabesca per eventi unici. Da oltre 25 anni, la Sig.raElaine mette a disposizione il suo giardino e la sua casa per eventi di ogni genere. Dal 2015, la Tenuta può ospitare la celebrazione civile del rito di Matrimonio. L’ampio parco, il giardino della Barchessa, l’antica aia in cotto e tutta la corte della Tenuta, che comprende anche la Cappella Gentilizia e la piscina esterna della Green Beach costituiscono una location perfetta per il tuo “sì” più bello. Ospitiamo e organizziamo eventi di carattere musicale, con concerti di alto profilo e ospiti di caratura internazionale, cinema all’aperto, eventi culturali, business meeting aziendali, e shooting fotografici, in tutte le stagioni.

PER LE AZIENDE
Business meeting e team building
Organizziamo attività di formazione aziendale nel nostro salone e offriamo la possibilità di praticare diversi sport e attività di gruppo, astretto contatto con la natura del Parco del Delta del Po. Il piacere di praticare sport abbraccia il desiderio di appagare corpo e anima nella bellezza e negli spazi della Tenuta, soprattutto dopo un evento di formazione. Mettiamo a disposizione delle aziende una spaziosa sala eventi, nell’ala est della Villa, il giardino della Barchessa, e l’aia in cotto.

Contatti:
Tel. +39 389 6885265
mail. info@tenutacazen.it
www.tenutacazen.it

Località Ca’ Zen
Taglio di Po – 45019
(Rovigo)

Le condizioni di favore saranno applicate solo ai possessori dell’attestazione di regolare iscrizione all’Associazione, che può essere richiesta al seguente indirizzo email acquisti@confindustria-vero.it


Allegati: