Confindustria Veneto Est
Il futuro è nelle nostre mani
La storia dell’umanità è un percorso contrassegnato dai cambiamenti e dalle trasformazioni. Il tempo che stiamo vivendo ha nella rapidità di tale evoluzione la sua cifra. Per questo non bisogna avere paura del futuro: le idee migliori spesso non vengono dalla ragione ma da una lucida, visionaria follia, come ricorda Erasmo da Rotterdam.
In un mondo in forte trasformazione – scosso prima dalla tempesta della pandemia, quindi dal vento di una guerra nel cuore dell’Europa – Vincenzo Marinese dal 2017 ha perseguito l’obiettivo di un’Associazione moderna, in linea con i tempi che cambiano.
Al centro: l’internazionalizzazione, il networking, la sostenibilità e le politiche industriali per il territorio con la Zls. A completare il quadro, il progetto che ha consentito all’Associazione di assumere una dimensione globale: il processo di integrazione con Assindustria Venetocentro.
I fattori che hanno indotto i due soggetti a unire le forze per diventare la seconda Confindustria territoriale d’Italia si ispirano ad un’analisi di contesto. Le grandi metropoli diventeranno sempre di più baricentro per l’attrazione di investimenti e per la generazione del valore. In tale scenario la progettualità per un’area ampia – che comprende le province di Venezia, Rovigo, Padova e Treviso e contribuisce alla creazione di oltre il 50% del Pil del Veneto – potrà guardare allo sviluppo di un sistema che sia motore per la crescita del Nordest. La posizione geografica, del resto, colloca questo polo insieme a Milano, Bologna, Lubiana e Monaco di Baviera in relazione con l’Europa e con il mondo intero.
L’insieme di tali fattori favorirà la creazione di una Associazione moderna, il rafforzamento delle reti di filiera, una capacità progettuale di area vasta, una poderosa rappresentanza locale e nazionale, mantenendo al contempo radicamento sul territorio, vicinanza e prossimità alle imprese.
Tale progetto, insieme alle principali iniziative intraprese nel corso di questa presidenza, sono raccolti nella pubblicazione “Il futuro è nelle nostre mani” che è consultabile in allegato.
Allegati: