17 07/20
Antonio Passuello nuovo amministratore delegato del Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta
Antonio Passuello è il nuovo amministratore delegato del Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta. Eletto dal Consiglio di Amministrazione, riunitosi nella sede di Vigonza, succede a Stefano Miotto.
Nato a Marostica il 10 marzo 1963, dopo la maturità scientifica conseguita al Liceo “Jacopo da Ponte” di Bassano del Grappa ha proseguito gli studi all’Università di Bologna, dove ha frequentato la Facoltà di Economia. Dal 2000 al 2010 è stato consigliere di Ater Vicenza. Dal 2009 al 2013 ha svolto il ruolo di direttore di Bruel International Limited di Dublino, azienda che commercializza calzature femminili. Dal 2010 al 2014 è stato componente del Comitato Tecnico di BRENTAFIDI, cooperativa di garanzia specializzata nella prestazione di garanzie a carattere mutualistico a favore delle PMI socie. È attivo, dal 2005, in Bruel SpA, impresa di Bassano del Grappa che opera in ambito calzaturiero, prima come procuratore, poi come Amministratore Delegato, Amministratore Unico e attualmente anche Presidente.
“Un sentito ringraziamento va a Stefano Miotto, per l’importante opera che ha svolto in questi anni. Ad Antonio Passuello rivolgo l’augurio di buon lavoro. Forte di una consolidata esperienza manageriale nel comparto calzaturiero, saprà valorizzare il nostro Politecnico e sviluppare ulteriormente le sue grandi potenzialità” dichiara il Presidente del Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta Franco Ballin.
“Il Politecnico Calzaturiero è destinato a diventare il futuro polo formativo tecnico-professionale a servizio dell’industria della moda italiana. Ad Antonio Passuello è affidato il compito di accompagnare la struttura in questa fondamentale fase di trasformazione che vedrà, tra le principali novità, l’ampliamento della tradizionale offerta educativa. Auspico un rapido completamento del percorso che porterà alla realizzazione della nuova sede. Desidero, infine, ringraziare Stefano Miotto per il significativo lavoro svolto in questi anni” afferma il Presidente di Confindustria Venezia area metropolitana di Venezia e Rovigo Vincenzo Marinese.
Il Politecnico Calzaturiero, che vanta una storia quasi centenaria, è la struttura di formazione, trasferimento tecnologico e servizi del Distretto Calzaturiero della Riviera del Brenta. Ogni anno prepara 1000 occupati e 300 giovani, con un’altissima percentuale di inserimento nel mondo del lavoro. Il 95% degli studenti, infatti, trova impiego prima di terminare il biennio.