21 05/21

Biennale Architettura, Grosso Legnoarchitetture ha collaborato alla realizzazione dell’installazione posta all’ingresso del Padiglione America

Grosso Legnoarchitetture, azienda di Meolo (Ve) dal 1968 leader nella lavorazione del legno, ha contribuito alla realizzazione dell’installazione posta sulla facciata del Padiglione America della Biennale Architettura 2021. L’opera, che riproduce la struttura delle wood frame house, è stata progettata dagli architetti Paul Preissner e Paul Andersen.

“Una realizzazione di perfetta sintesi dei valori dell’azienda – spiega Stefano Grosso, Ceo di Grosso Legnoarchitetture – che mettono al centro la passione per il legno, per le costruzioni speciali, per la creatività e la ricerca della qualità assoluta e del gusto. Siamo onorati di poter contribuire alla realizzazione di questa opera architettonica e di poter portare in campo le nostre competenze e la tecnologia costruttiva italiana che ha permesso che il cantiere procedesse velocemente, ordinato e preciso grazie alla progettazione esecutiva e al pretaglio eseguito presso i nostri stabilimenti”.

Paul Preissner e Paul Andersen, dopo aver vinto la open call per il padiglione USA, hanno curato il progetto e commissionato ai costruttori, tra i quali Grosso Legnoarchitetture, la realizzazione dell’opera che assegna al legno un ruolo da protagonista. I visitatori entreranno nel padiglione attraverso l’installazione lignea posta davanti alla facciata e sviluppata in tre piani, che funge a sua volta da spazio espositivo. All’interno, potranno spostarsi tra i diversi livelli, osservando lo scheletro grezzo, toccando le travi lamellari e respirando l’odore del legno.


AMERICAN FRAMING, Pavilion of the United States, 2021 (photographs: Paul Preissner)

“Nella realizzazione di quest’opera – conclude Stefano Grosso – i curatori della mostra hanno voluto dare rilevanza, in grande stile, ad un metodo costruttivo che in America è sempre stato noto e che in Europa si è sviluppato solo recentemente anche grazie alla passione che noi costruttori italiani di case e strutture in legno abbiamo sempre avuto. Determinazione e visione imprenditoriale ci hanno spinto, negli anni, ed adattarci all’evoluzione dell’edilizia moderna, a crescere, rinnovarci e fare in modo che il legno divenisse un materiale sempre più apprezzato e utilizzato nelle costruzioni”. (V.M.)


AMERICAN FRAMING, Pavilion of the United States, 2021 (photographs: Paul Preissner)


AMERICAN FRAMING, Pavilion of the United States, 2021 (photographs: Paul Preissner)