11 12/20
Cena di Natale online per gli associati a Confindustria Venezia
In prossimità delle festività natalizie, da tradizione, gli imprenditori associati a Confindustria Venezia si riuniscono per condividere un momento conviviale e scambiarsi gli auguri.
Quest’anno, per motivi legati alla pandemia, la Cena di Natale si è svolta in video collegamento nella serata di giovedì 10 dicembre. Una formula innovativa per testimoniare la resilienza del territorio, il coraggio delle imprese e la loro capacità di reagire.
In occasione dell’evento, al quale hanno partecipato numerosi associati e rappresentanti delle Istituzioni, è stata promossa una raccolta fondi a favore della Fondazione Salus Pueri. Un ulteriore passo nell’ambito di una collaborazione di lunga data, che di recente ha visto gli industriali di Venezia e Rovigo sostenere il progetto “Coloriamo la Pediatria”. Il piano ha l’obiettivo di rendere gli ambienti di ricovero della Pediatria di Padova più confortevoli per i piccoli pazienti.
“La Fondazione Salus Pueri – ha spiegato il Presidente di Confindustria Venezia Vincenzo Marinese – compie un’opera di serenità. Da un lato cura i bambini, dall’altro sostiene le loro famiglie, anche rendendo gli ambienti di ricovero confortevoli e accoglienti”. Ha inoltre aggiunto: “Abbiamo vissuto un periodo difficile, ma dobbiamo essere fiduciosi. Questo è l’anno della solidarietà e il mio pensiero va a chi non ce l’ha fatta, a chi ha perso il lavoro o la propria azienda. In tale contesto, noi imprenditori dobbiamo reagire, perché siamo i soli che possono dare un futuro a questo Paese”.
Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha dichiarato: “Il Covid si è fatto sentire anche nell’economia. Come voi sapete sono stati persi 65mila posti di lavoro in Veneto, almeno 25mila del comparto turistico. Senza parlare di quello che potrà essere il futuro, con lo sblocco dei licenziamenti”.
Il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro si è rivolto agli imprenditori con queste parole: “Il vostro esempio mi incoraggia, così come il vostro lavoro e la capacità di tenere duro in situazioni complicate. Il periodo che stiamo vivendo è come una brutta notte ma passerà. Usiamo questo tempo per riprogettare il nostro futuro”.
“È tipico di noi imprenditori prendere le decisioni da soli, ma oggi abbiamo bisogno di compagnia. Servono forza, spirito e ottimismo. Dobbiamo rimboccarci le maniche come hanno fatto i nostri nonni e papà nel Dopoguerra” il commento del Presidente di Confindustria Veneto Enrico Carraro.
“L’imprenditore è colui che, in modo virtuoso e onesto, coglie opportunità per sé e per gli altri. Ha un compito di responsabilità, poiché guida una transizione difficile, ma fondamentale per le premesse che sta ponendo” le parole del Patriarca di Venezia Francesco Moraglia.
“È bello aver mantenuto la tradizione di questa cena. La presenza non solo degli imprenditori ma anche delle Istituzioni è importante. È stato un anno difficile, ci aiuterà tanto sentirci parte di una comunità” ha concluso la Vicepresidente di Confindustria Maria Cristina Piovesana.
Tra gli altri, sono intervenuti in video collegamento: Pier Paolo Baretta Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Federico D’Incà Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Roberto Marcato Assessore allo Sviluppo Economico della Regione del Veneto, Andrea Martella Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giorgio Perilongo Vicepresidente della Fondazione Salus Pueri, Massimo Zanon Presidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo.