25 02/22
Codatorialità per le reti di impresa: pubblicato il decreto attuativo
Con il decreto ministeriale n. 205/2021, pubblicato sul portale istituzionale in data 22 febbraio 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali disciplina le comunicazioni di inizio, trasformazione, proroga e cessazione dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità.
Come noto, la codatorialità è un istituto giuslavoristico applicabile alle reti d’impresa, che identifica una modalità di assunzione congiunta del lavoratore da parte di tutte o alcune delle imprese della rete, secondo la regolamentazione che queste ultime possono darsi attraverso il contratto di rete. Si tratta di una importante innovazione dell’organizzazione del lavoro nelle aziende legate da un contratto di rete che, in deroga alla tradizionale natura bilaterale delle prestazioni lavoristiche, consente di avere più datori di lavoro (appartenenti alla rete) per uno o più dipendenti.
Il completamento della disciplina della codatorialità rappresenta una misura attesa e importante, che potrà dare impulso anche alla diffusione di nuovi modelli organizzativi di collaborazione tra imprese, in grado di valorizzare il capitale umano attraverso l’acquisizione di capacità manageriali nelle PMI in rete, il trasferimento delle competenze del personale lungo le filiere e la progettazione di percorsi di formazione interaziendali su aspetti strategici per la crescita professionale.
Il DM n. 205/2021 stabilisce pertanto le modalità con cui l’impresa referente, individuata nell’ambito del contratto di rete, dovrà comunicare l’avvio e gli altri eventi inerenti le prestazioni lavorative in regime di codatorialità presso le aziende retiste, attraverso l’invio dei modelli Unificati in uso nel sistema informatico delle comunicazioni obbligatorie, al fine di consentire la corretta gestione dei relativi aspetti assicurativi e previdenziali.
Il DM estende inoltre l’applicazione delle medesime regole anche alle comunicazioni dei lavoratori in distacco c.d. semplificato, ai sensi dell’art. 30, co. 4-ter del citato D.Lgs. n. 276/2003.
Nel dettaglio, l’impresa referente/incaricata è tenuta ad effettuare telematicamente le comunicazioni di inizio, trasformazione, proroga e cessazione delle prestazioni lavorative in codatorialità, comprese le comunicazioni di distacco, tramite il modello “Unirete”, disponibile sul sito www.servizi.lavoro.gov.it
Allegati: