05 12/19
“Comunicare l’innovazione sociale. Agire nel presente per le professionalità del futuro” – 10 dicembre 2019
“Comunicare l’innovazione sociale – Agire nel presente per le professionalità del futuro”: così si intitola il seminario in programma allo Sheraton Hotel di Padova il 10 dicembre 2019. Sarà l’occasione per presentare il Connext che si terrà a Milano a febbraio del 2020 e, nel contempo, per un confronto tra Reti Innovative Regionali ed i soggetti della conoscenza. Il focus dell’evento sarà il confronto tra le richieste di nuove figure professionali e nuove competenze avanzate dalle imprese innovative, e sulle modalità attraverso le quali i sistemi della conoscenza – Università, ITS, IeFP – rispondono a questa domanda. Il pomeriggio sarà dedicato alla condivisione con le imprese delle future linee progettuali, in coerenza con i nuovi bandi della Regione Veneto sui Fondi FESR.
Dopo il successo dello scorso anno, con 7000 ingressi registrati, 2500 B2B e 450 aziende espositrici, è iniziata la campagna per le iscrizioni delle aziende in vista della nuova edizione di Connext 2020 che si terrà il 27 e 28 febbraio prossimi al MiCo di Milano. Per questa seconda edizione si punta ad un coinvolgimento massiccio del manifatturiero con le imprese industriali più rappresentative e a numeri di partecipazione più alti: già in queste settimane le aziende presenti sul Marketplace digitale sono triplicate e hanno superato quota 1200, con oltre 10.000 utenti attivi sulla piattaforma. Una forte attenzione viene riservata alle filiere, che diventano modello di business e driver strategico dell’iniziativa, con l’identificazione e valorizzazione di imprese leader nel ruolo di capofila. Come ulteriore elemento di novità, viene data visibilità a prodotti e progetti innovativi ‘flagship’, da riprodurre fisicamente nello spazio espositivo, oggetti simbolo come la nave o l’auto elettrica, e intorno ai quali organizzare la presenza degli espositori, dove le aziende possono immaginare e poi toccare con mano spunti di collaborazione.
Queste sono solo alcune delle novità della seconda edizione di Connext 2020, il più importante evento nazionale di partenariato industriale di Confindustria che si rinnova, punta ad ingrandirsi, e torna nel grande spazio espositivo del MiCo di Milano. Ridefiniti i 4 temi-chiave dell’evento per rendere più lineare ed efficace la partecipazione delle imprese, e la profilazione nel Marketplace digitale e nello spazio fisico del MiCo: Fabbrica Intelligente; Le città del futuro; Pianeta sostenibile; La persona al centro del progresso. Grande visibilità, nei “Laboratori”, è riservata ai temi di più stretta attualità per le aziende come l’Economia circolare, Tecnologie per sostenibilità, Efficienza energetica e Fonti rinnovabili, Ricerca e Innovazione, tecnologie e formazione 4.0. In linea con i 4 driver, grandi nomi di speaker internazionali porteranno lo sguardo sulle sfide del futuro e i terreni sui quali si giocherà la competizione di domani. Rafforzato anche il Marketplace digitale, la piattaforma online dove le aziende si iscrivono e programmano virtualmente gli incontri: una vetrina importante per guardare oltre i confini del proprio business, conoscere nuovi partner, clienti e fornitori, per consultare i profili aziendali dei partecipanti, pianificare gli incontri B2B e creare una propria agenda dell’evento, supportati dall’intelligenza artificiale che facilita il matching tra le imprese. Connext amplia la sua proiezione internazionale e si apre quest’anno a tutte le imprese estere interessate a partecipare. Attese tante realtà provenienti dai paesi target del Mediterraneo e dell’Africa, dell’Europa centro-orientale e dell’Unione Europea, aree geografiche prioritarie per lo sviluppo dei partenariati privato-privato.
“Per la prima volta abbiamo messo in campo un’operazione innovativa e coraggiosa, portando al centro i più cruciali fattori strategici di crescita e sviluppo e tutti gli attori di rilievo per il mondo dell’impresa – afferma Antonella Mansi, vicepresidente per l’Organizzazione di Confindustria -. Siamo imprenditori: il cambiamento è il nostro pane quotidiano e la capacità di “vedere oltre”, una prerogativa. Connext, già dalla sua prima edizione, è stata una occasione straordinaria di confronto tra aziende e partner economici. Ha rafforzato l’ecosistema del business nazionale in una dimensione di integrazione orizzontale e verticale, di contaminazione con il mondo delle startup e di crescita delle filiere produttive, confermando che il nostro network ci distingue da tutti e che è questa la strada da percorrere. La vera forza di Connext è di offrire alle imprese un osservatorio privilegiato dei terreni sui quali si giocherà la competizione di domani e su questi orientare il business. E far scoprire opportunità fuori dall’ordinario. Essere presenti come espositori dà la possibilità unica di essere al centro del network e portare a casa risultati concreti”.
Allegati: