09 09/21
“Day Zero” al Politecnico Calzaturiero: sabato 11 settembre porte aperte a studenti e famiglie
Il Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta apre le porte a studenti e famiglie. L’Open Day è in programma per sabato 11 settembre dalle 10.00 alle 12.00: un’occasione per conoscere meglio il percorso che prepara i professionisti del settore.
L’Istituto forma in media ogni anno 300 ragazzi e 1000 lavoratori del comparto. Il 95% degli allievi trova impiego prima di terminare il biennio. In quest’ottica l’evento prende il nome di “Day Zero”: il Politecnico rappresenta un primo passo ed un trampolino di lancio per i giovani professionisti della moda. Durante l’evento sarà possibile visitare la sede di Capriccio di Vigonza (PD), nel cuore della Riviera del Brenta. Tra le varie attività, si sperimenterà la creazione dei modelli di calzature e borse insieme a docenti e studenti.
La Scuola di Design e Tecnica della Calzatura e della Pelletteria è frequentata ogni anno da centinaia di allievi provenienti da tutta Italia. La preparazione permette di utilizzare le nuove tecnologie per la progettazione, di conoscere le metodologie per il controllo della qualità e il funzionamento degli strumenti per la gestione dei processi.
L’offerta formativa della Scuola è così organizzata: il primo anno è dedicato alla modelleria classica di base. Il secondo, a scelta, si concentra sulla modelleria classica avanzata o sportiva e del tempo libero. Alla conclusione del biennio, il Politecnico rilascia un attestato di frequenza e profitto. È comunque possibile proseguire gli studi frequentando il terzo anno, che consente di specializzarsi in progettazione e design, industrializzazione modelli e strutture oppure calzature di lusso fatte a mano. La formula base permette di assistere alle lezioni il sabato, inoltre è possibile scegliere la formula intensiva per seguire i corsi durante la settimana.
“La professionalità delle maestranze è uno dei punti di forza del nostro settore manifatturiero e tra i fattori che hanno permesso al distretto della calzatura di distinguersi nei mercati internazionali. Per questa ragione dobbiamo continuare a investire nella formazione di figure professionali giovani, capaci di coniugare i saperi della tradizione con le nuove competenze in ambito tecnologico” dichiara il Presidente di Confindustria Venezia Vincenzo Marinese.
“L’elevata percentuale di studenti che trovano impiego prima di terminare il biennio testimonia il valore della nostra Scuola, un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale. Gli allievi, del resto, provengono da ogni parte d’Italia e anche dall’estero per acquisire una preparazione adeguata per i ruoli di designer, modellisti, tecnici della calzatura e della borsa” afferma l’Amministratore Delegato del Politecnico Calzaturiero Antonio Passuello.