25 02/22

eAmbiente Group partner di Intesa Sanpaolo per il laboratorio ESG del Nordest

Gabriella Chiellino, presidente di eAmbiente.

eAmbiente Group è partner di Intesa Sanpaolo per il laboratorio ESG costituito dall’Istituto di Credito, direzione Veneto Est e Friuli-VG. Il laboratorio ESG avrà sede a Venezia in Campo Manin e a Mestre all’interno di M9 – Museo del ’900, punta a migliorare il profilo di sostenibilità delle imprese. “Siamo entusiasti di essere tra i partner del progetto” dichiara Gabriella Chiellino presidente di eAmbiente, tra le prime società di ingegneria ambientale ed energetica italiane che supporta le PMI nella riduzione del proprio impatto ambientale. “Non si tratta soltanto del riconoscimento di un lavoro che dura ormai da anni e degli investimenti che abbiamo effettuato – prosegue –. Il progetto di Intesa Sanpaolo rappresenta, di fatto, il primo vero grande tassello verso la transizione ecologica di tutte quelle realtà che fino ad oggi non hanno potuto avviare questo percorso. Fondamentale il supporto di un Gruppo come Intesa Sanpaolo per un territorio, il Nordest, che rappresenta uno dei più importanti vettori industriali e d’impresa del nostro Paese”.

eAmbiente, con Head Quarter a Marghera e sedi a Milano e Pordenone, assiste le aziende nella riduzione dell’impatto in termini di CO2, rifiuti e acqua. La società ha integrato nella piattaforma di gestione EPLAT1 i dati tecnici ambientali per fornire ai propri clienti uno strumento semplice, veloce e altamente innovativo, per la ricerca delle migliori soluzioni di business a basso impatto. “Il nostro gruppo – aggiunge Gabriella Chiellino – è impegnato anche in una importante azione di comunicazione rivolta alle aziende, ma non solo, per spiegare e divulgare i principi cardine della transizione ecologica ed i finanziamenti PNRR a disposizione per le imprese, unica strada possibile per la completa decarbonizzazione del Pianeta”.

In uno scenario nel quale la transizione verso un’economia digitalizzata e green risulta sempre più determinante per il sistema manifatturiero, delle infrastrutture e del turismo, il Laboratorio ESG si pone come acceleratore per la crescita sostenibile. Il progetto nasce dall’accordo tra Intesa Sanpaolo e importanti realtà del territorio: Fondazione di Venezia, Fondazione Friuli, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Fondazione Giorgio Cini e l’Autorità del Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. Il laboratorio ESG attiverà inoltre collaborazioni con altre parti, quali ad esempio Camere di Commercio, Associazioni di Categoria, Università, Scuole di Specializzazione, Centri di Ricerca e ITS del territorio.