25 03/22
Emergenza umanitaria in Ucraina: iniziative a supporto
A un mese dall’inizio del conflitto, la situazione internazionale è sempre più complessa e continua l’esodo dei profughi ucraini verso i paesi dell’Unione Europea. Ad oggi sono entrati in Italia più di 60.000 rifugiati, soprattutto donne e bambini, e di questi circa 7.000 hanno già trovato accoglienza in Veneto grazie all’impegno dei cittadini, delle associazioni, delle istituzioni. Ma c’è ancora molto da fare, e la nostra Associazione, d’intesa con il Programma Gestione Emergenze di Confindustria, continua a supportare il Dipartimento della Protezione Civile nel pianificare la risposta all’emergenza in corso. Rinnoviamo, quindi, l’invito a tutti gli imprenditori associati di Venezia e Rovigo a segnalare la loro disponibilità, attivando ogni possibile forma di sostegno.
In particolare evidenziamo le seguenti iniziative:
Accoglienza dei profughi
È in corso la mappatura delle disponibilità di accoglienza e supporto ai profughi provenienti dall’Ucraina, utile nell’ambito della risposta che il Dipartimento di Protezione Civile sta attuando in raccordo con Regioni e Prefetture.
Attraverso il questionario, accessibile al link: https://forms.office.com/r/4Mefnmcva1, è possibile segnalare la disponibilità di strutture da adibire all’accoglienza.
Raccolta di beni a supporto della popolazione ucraina
Tra i beni richiesti vi sono alimenti pronti e/o secchi senza necessità di cottura tra cui biscotti, merendine, crackers, pane imbustato a lunga conservazione, fette biscottate, conserve alimentari (carne in scatola, pesce), formaggi a pasta dura, frutta secca, salsicce a lunga scadenza, generatori di elettricità, possibilmente da 6KW o più, tende/ripari e relative forniture.
In caso di disponibilità di altra merce, si richiede di dettagliare il tipo di fornitura, per chiedere alla Protezione Civile di autorizzarne la consegna.
E’ necessario, inoltre, indicare la descrizione della tipologia del prodotto, la scadenza in caso di alimenti (almeno a 6 mesi), volume e peso complessivo, valore stimato della fornitura, dati di un referente aziendale.
Le informazioni saranno trasmesse all’autorità competente della UE, per ricevere l’accettazione (puramente formale, ma necessaria). L’azienda donatrice dovrà successivamente provvedere alla consegna della merce all’Hub della Protezione Civile di Palmanova (UD), secondo le indicazioni che forniremo.
Per informazioni e segnalare donazioni: m.mardegan@confindustria-vero.it
Confindustria Ucraina | HOPEUKRAINE
Ulteriori canali ufficiali per l’accoglienza e le donazioni sono riportati sul portale https://hopeukraine.it/ , coordinati da Confindustria Ucraina e dal Consolato Onorario della Repubblica d’Ucraina.
Per informazioni
Mara Mardegan | m.mardegan@confindustria-vero.it