22 07/22
Fondo anticrisi attività produttive di Veneto Sviluppo: attivo lo sportello anche per il fotovoltaico
È stato aggiornato lo sportello informatico per la presentazione della richiesta di agevolazione a valere sulle DGR 885/21 e 666/22 Fondo di rotazione “Anticrisi attività produttive” per la concessione di finanziamenti agevolati, anche in forma mista, per iniziative finalizzate alla realizzazione di investimenti e interventi di supporto finanziario. Lo sportello resta aperto sino ad esaurimento delle risorse in ordine cronologico.
In particolare la dgr. 666/22 definisce una linea specifica per gli impianti fotovoltaici con una dotazione ulteriore riservata di 5 milioni di euro, e incremento del contributo a fondo perduto per le piccole imprese al 20% (per le medie imprese il contributo è del 10%).
L’impianto deve essere installato su immobile di proprietà dell’azienda; non sono ammesse le manutenzioni straordinarie su immobili di terzi.
Le domande possono essere presentate solamente da soggetti convenzionati (Associazioni di categoria, banche, confidi). La modulistica è stata aggiornata ed è disponibile in calce e sul sito di Veneto Sviluppo.
Di seguito un riassunto della misura.
Beneficiari
PMI iscritte al Registro Imprese o Albo imprese artigiane, con sede operativa in Veneto, sane secondo il modello di scoring del Fondo Centrale,
– artigiane e cooperative di tutti i settori
– non artigiane e non cooperative dei settori:
A01.61, C, D, E, F, G, H, I56, J, K66, L68, M69, M70, M71, M72, M73, M74.10, M74.20, M74.30, M74.90, M75.00, N77, N78, N79, N80, N81, N82, P85, Q87, Q88, R90.02, R90.03.02, R 90.03.09, R91, R92, R93, S95, S96
Esclusioni: Ateco 35.11 per fotovoltaico, attività previste dai regolamenti comunitari, attività di produzione armi, gioco d’azzardo, pornografia, attività informatiche a servizio delle precedenti e illecite, aziende in sofferenza o inadempienti o in difficoltà.
Sede operativa
Per investimenti: in Veneto la sede operativa oggetto dell’investimento.
Per supporto finanziario: in Veneto la sede operativa principale in termini di occupati e valore della produzione.
Dotazione
Risorse pari a 65 milioni di euro per l’erogazione dei finanziamenti agevolati, di cui 5 milioni di euro per fotovoltaico, e 29,176 milioni di euro per l’erogazione dei contributi a fondo perduto.
Interventi ammissibili
1 – Investimenti
· Acquisto, ristrutturazione, rinnovo trasformazione e adeguamento locali; costruzione immobili e terreno (edificabile) solo per interventi di ampliamento; acquisto di immobili esistenti solo se la fine lavori è antecedente il rogito di almeno di 12 mesi
· Impianti produttivi, macchinari, attrezzature e hardware
· Arredi, se attività prevalente nei settori commercio e servizi
· Impianti tecnologici (nuovi o adeguamento), tra cui impianti fotovoltaici (incluso accumulo, inverter, allacciamento)
· Automezzi targati (massimo 3 posti a sedere) e natanti ad esclusivo uso aziendale; autovetture solo per alcune categorie di attività
· Spese per registrazione e acquisto diritti di brevetto, licenze software, riconoscimento marchi di prodotto, acquisizione di know-how, conoscenze tecniche non brevettate
· Spese direzione lavori, studi, progettazioni, consulenze esterne connesse all’investimento anche finalizzate alla commercializzazione o all’ottenimento di certificazioni di qualità. Limite 10% del totale investimento.
Ammessi beni usati rigenerati acquistati da rivenditore autorizzato e coperti da garanzia per almeno 12 mesi, e acquisto d’azienda.
Importo: da 20.000 euro a 500.000 euro
Per fotovoltaico la spesa sarà ritenuta ammissibile nei seguenti limiti:
– 2.000 €/kW per impianti fino a 20 kW, cui corrisponde un contributo massimo di € 8.000;
– 1.600 €/kW per impianti fino a 100 kW, cui corrisponde un contributo massimo di € 32.000;
– 1.000 €/kW per impianti con potenza superiore a 100 kW, cui corrisponde un contributo fissato nel
massimo in € 50.000.
Durata (compreso preammortamento):
– operazioni immobiliari: da 36 a 120 mesi (preammortamento massimo 24 mesi)
– operazioni miste (mobiliari e immobiliari): da 36 a 84 mesi (preammortamento massimo 12 mesi)
– operazioni dotazionali (solo mobiliari, immateriali): da 36 a 60 mesi (preammortamento massimo 12 mesi)
Decorrenza: successiva alla presentazione della domanda e conclusione entro:
– 12 mesi dall’ammissione per operazioni miste o dotazionali
– 18 mesi dall’ammissione per operazioni immobiliari.2 – Supporto finanziario
-
- E’ possibile presentare la domanda per le seguenti linee
in alternativa
- tra loro:
· Ricapitalizzazione aziendale: aumento di capitale deliberato e sottoscritto nei 12 mesi antecedenti, anche con versamenti dilazionati (prestito partecipativo), effettuato con denaro fresco
· Riequilibrio finanziario aziendale: massimo 35% magazzino medio dell’attività prevalente degli ultimi 3 esercizi
· Consolido passività bancarie a breve termine connesse a investimenti: massimo minore dei saldi di tutti i conti correnti di cassa degli ultimi 2 trimestri solari
· Altre iniziative (cumulabili tra loro):
– crediti insoluti degli ultimi 18 mesi
– crediti verso la PA maturati e scaduti
– rimborsi finanziamenti ML termine per investimenti: per l’importo delle rate di finanziamenti bancari o leasing pagate negli ultimi 24 mesi
– anticipazioni su ordini e/o contratti non fatturati e riscossi con un minimo di 5.000 euro per singola fornitura
– fabbisogno di liquidità per sospensione o riduzione attività per COVID-19, da giustificare con dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Importo: Importo: da 20.000 euro a 250.000 euro
Durata (compreso preammortamento massimo 12 mesi): da 36 a 60 mesi
Agevolazione
a) finanziamento agevolato
b) leasing agevolato, solo per impianti produttivi, macchinari e attrezzature, con obbligo di riscatto
c) forma mista per gli investimenti mobiliari e immateriali: finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto pari al 15% per piccole imprese (20% per fotovoltaico) e 10% per medie imprese
I finanziamenti e leasing sono erogati con doppia provvista: una quota pubblica – con assunzione di rischio da parte di Veneto Sviluppo sulla propria quota – e una quota privata dell’istituto di credito.
Intervento del Fondo a copertura degli interessi sul finanziamento o leasing ammesso, in misura pari al:
– 40% per operazioni immobiliari
– 50% per operazioni miste, dotazionali e supporto finanziario
– massimo 45% per operazioni con contributo a fondo perdutoTasso convenzionato applicato dalla banca sul finanziamento: massimo euribor a 3/6 mesi + 5% (anche sull’eventuale prefinanziamento).
Erogazione:
– Investimenti: a conclusione dell’investimento; per finanziamenti di almeno 250.000 euro, possibile erogazione in due tranches per SAL
– Supporto finanziario: entro 6 mesi dalla richiesta
Regime:
– Investimenti: a scelta De minimis Reg. UE 1407/2013 o Esenzione Reg. UE 651/2014
– Supporto finanziario: De minimis Reg. UE 1407/2013
Cumulabilità: ammessa nei limiti dei Regolamenti comunitari
Presentazione della domanda
Solo con modalità informatica tramite banche, società di leasing, confidi, Associazioni di categoria, accreditati. Per iniziative finalizzate agli investimenti occorre allegare i preventivi di spesa antecedenti massimo 6 mesi dalla domanda.
In caso di investimento composto da fotovoltaico e altri investimenti, occorre presentare due domande distinte.
Lo sportello è aperto sino ad esaurimento risorse e comunque entro il 31 dicembre 2022.
Per informazioni
Marika Gazzi
m.gazzi@puntoconfindustria.it
0425 202242
Allegati:
Dgr_885_21_AllegatoA_452403.002.pdf (263,6 KB)
DGR_666_2022_BUR_10_06_2022.pdf (225,3 KB)