02 12/22
Fondo Nuove Competenze: al via la seconda edizione
La nuova edizione del Fondo Nuove Competenze sostiene, con una dotazione di un miliardo di euro, le aziende che intendono sviluppare percorsi di aggiornamento e accrescimento delle competenze dei propri lavoratori.
I progetti potranno essere presentati a partire dal 13 dicembre 2022 e fino al 28 febbraio 2023. Condizione necessaria per la presentazione è aver sottoscritto entro il 31 dicembre 2022 un accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro dei dipendenti coinvolti.
I progetti formativi dovranno prevedere per ciascun lavoratore un ammontare di ore di formazione compreso tra un minimo di 40 e un massimo di 200 e dovranno riguardare le seguenti tematiche:
– innovazioni nella produzione e commercializzazione di beni e servizi che richiedono un aggiornamento delle competenze digitali;
– innovazioni aziendali volte all’efficientamento energetico e all’uso di fonti sostenibili;
– innovazioni aziendali volte alla promozione dell’economia circolare, alla riduzione di sprechi e al corretto trattamento di scarti e rifiuti, incluso trattamento acque;
– innovazioni volte alla produzione e commercializzazione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale;
– innovazioni volte alla produzione e commercializzazione sostenibile di beni e servizi nei settori agricoltura, silvicultura e pesca, incluse le attività di ricettività agrituristica;
– promozione della sensibilità ecologica, di azioni di valorizzazione o riqualificazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale.
L’agevolazione concessa prevede, entro il limite di 10 milioni, il solo rimborso del costo delle ore dei lavoratori destinate alla frequenza dei corsi (100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione; 60% della retribuzione oraria al netto dei suddetti oneri). Il costo della docenza e degli oneri collegati (sale, tutor, ecc,) possono essere finanziati dai Fondi Paritetici Interprofessionali cui ogni azienda aderisce (es. Fondimpresa).
Per informazioni:
Sede di Rovigo:
Nicoletta Casalicchio n.casalicchio@puntoconfindustria.it | 0425.202234
Paola Munari, p.munari@puntoconfindustria.it | 0425.202228
Sede di Venezia:
Giulia Pirredda, g.pirredda@puntoconfindustria.it | 041.5499245
Caterina Pontello, c.pontello@puntoconfindustria.it | 041.5499244