01 09/22
Gli imprenditori veneziani leggono la cinquina del Campiello
In attesa della finale del Premio Campiello, giunto alla 60a edizione, il Comitato Cultura della PMI di Confindustria Venezia si è riunito nell’ormai tradizionale appuntamento dedicato alla lettura di brani tratti dalla cinquina.
L’evento si è svolto giovedì 1° settembre alle ore 16.30 all’interno delle Procuratie Vecchie, a Venezia, nella casa di “The Human Safety Net”. La Fondazione del Gruppo Generali è nata per liberare il potenziale delle persone vulnerabili, affinché possano migliorare le condizioni di vita delle loro famiglie e comunità.
Durante l’incontro, i presenti hanno avuto modo di apprezzare i passaggi più significativi delle opere selezionate dalla Giuria dei Letterati: La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini di Antonio Pascale (Einaudi), Nova di Fabio Bacà (Adelphi), Stradario aggiornato di tutti i miei baci di Daniela Ranieri (Ponte alle grazie), I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni (Sellerio) e Il tuffatore di Elena Stancanelli (La nave di Teseo).
A introdurre l’evento è stata Silvia Bolla, Presidente del Comitato PMI di Confindustria Venezia. Sono seguiti gli interventi di Emma Ursich Segretario Generale Fondazione Generali The Human Safety Net Onlus, Mariacristina Gribaudi Presidente Comitato di Gestione Premio Campiello e Paolo Malaguti autore finalista della scorsa edizione del Premio.
“Quest’anno fa da cornice al nostro evento la sede della Fondazione The Human Safety Net, oggetto di un recente e splendido restauro – dichiara Silvia Bolla -. Il tradizionale appuntamento si svolge in un anno significativo per Confindustria Venezia che, insieme ad Assindustria Venetocentro, è Capitale della Cultura d’Impresa. La lettura induce a travalicare i confini del tempo e dello spazio, ci accompagna alla scoperta di nuovi mondi e permette di conoscere a fondo l’animo umano. Per queste ragioni continuiamo a farci promotori della cultura, che è fonte di nutrimento per la nostra mente”.