03 09/21

Gli imprenditori veneziani leggono la cinquina del Campiello

Nella foto: Piero Luxardo Presidente del Comitato di Gestione del Premio Campiello, Sandro Frizziero autore finalista del Premio Campiello 2020, Karole P. B. Vail Direttrice della Collezione Peggy Guggenheim e Silvia Bolla Presidente del Comitato PMI Confindustria Venezia Rovigo.

A pochi giorni dalla finale del Premio Campiello, giunto alla 59a edizione, il Comitato Cultura della PMI di Confindustria Venezia si è riunito nell’ormai tradizionale appuntamento dedicato alla lettura di brani tratti dalla cinquina. L’evento si è svolto a Venezia, nella sede della Collezione Peggy Guggenheim.

Nel corso dell’incontro, i presenti hanno potuto apprezzare i passaggi più significativi delle opere selezionate quest’anno dalla Giuria dei Letterati: Il libro delle case di Andrea Bajani (Feltrinelli), Sanguina ancora di Paolo Nori (Mondadori), Se l’acqua ride di Paolo Malaguti (Einaudi), L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito (Bompiani) e La felicità degli altri di Carmen Pellegrino (La Nave di Teseo).

A fare gli onori di casa Karole P. B. Vail Direttrice della Collezione Peggy Guggenheim. Presenti tra gli altri Silvia Bolla Presidente del Comitato PMI Confindustria Venezia Rovigo, Piero Luxardo Presidente del Comitato di Gestione del Premio Campiello e Sandro Frizziero autore finalista del Premio Campiello 2020.

“L’appuntamento con la lettura della cinquina è molto amato e partecipato dai nostri imprenditori. Quest’anno si è svolto in un luogo iconico e perciò ringrazio la Collezione Peggy Guggenheim. La contaminazione tra differenti mondi e linguaggi accende la creatività e costituisce una preziosa fonte di ispirazione per chi svolge il nostro mestiere. Fare cultura d’impresa significa anche promuovere le arti e portarle il più possibile all’interno delle aziende. Dalla bellezza non può che nascere nuova bellezza” ha dichiarato Silvia Bolla.

“Peggy Guggenheim ha amato profondamente la letteratura. Il suo esordio professionale fu nella libreria newyorkese del cugino, e in vita, oltre agli artisti sostenne anche diversi scrittori, tra cui Djuna Barnes. Siamo dunque felici di aver potuto ospitare oggi la lettura dei brani tratti dalla cinquina finalista del prestigioso Premio Campiello perché crediamo fermamente che arte e letteratura abbiano un legame intrinseco, e che siano entrambe fonte d’ispirazione e creatività per il pubblico di oggi e del futuro” ha affermato poi Karole P. B. Vail.