08 10/21

Idrogeno, Andrea Bos: “L’Hydrogen Valley di Porto Marghera è una tessera della strategia energetica europea”

“L’Hydrogen Valley di Porto Marghera è una tessera della strategia energetica europea e un terreno naturale per lo sviluppo su scala industriale delle applicazioni legate all’idrogeno”. Così il Presidente di Hydrogen Park Andrea Bos, che è intervenuto alla prima edizione di HESE, Hydrogen Energy Summit&Expo. L’evento, in corso nel quartiere fieristico di Bologna, è dedicato ai sistemi di produzione, trasporto, deposito dell’idrogeno e intende incoraggiare il confronto sul futuro di tale risorsa.

“Il polo di Marghera, a differenza di altre aree, offre l’opportunità di integrare il consolidato know-how industriale con l’innovazione e la sperimentazione tecnologica. Insieme ai principali stakeholders abbiamo realizzato dodici progetti nel campo dello stoccaggio, della distribuzione, della mobilità e delle applicazioni stazionarie” ha spiegato Andrea Bos nel corso del suo intervento.

“Oggi l’attività di Hydrogen Park è determinante nel contesto di Porto Marghera e rappresenta un modello replicabile e scalabile nei grandi distretti industriali altamente energivori. La strategia europea, infatti, dà impulso alla domanda e alla produzione dell’idrogeno, che i soci del consorzio sono in grado di sintetizzare e stoccare. Il 15 aprile scorso abbiamo messo a sistema questo nostro asset e, insieme a Sapio, abbiamo sottoscritto un memorandum d’intesa con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. L’accordo prevede la realizzazione di un hub per l’idrogeno e l’importazione di ammoniaca verde. Questo percorso virtuoso punta ad un ulteriore sviluppo dell’Hydrogen Valley d’area vasta metropolitana, che grazie all’hydrogen hub sarà una leva competitiva per il Nordest nel contesto internazionale” ha concluso.

Insieme ad Andrea Bos hanno partecipato al convegno: Cristina Maggi Direttrice H2IT-Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile, Gregorio Barbieri Direttore Sviluppo, Programmi Europei ed Innovazione di AdSP Mar Tirreno Settentrionale, Fabrizio Botta Global Sales & Strategy Director – E&C Onshore Division di Saipem, Federico Colombara Partner and Associate Director di BCG, Alessandro Delli Noci Assessore Sviluppo economico, Energia della Regione Puglia, Dario Furlanetto Direttore Parco Adamello, Thomas Klauser Responsabile Comunicazione di H2-Alto Adige, Gabriele Lucchesi Direttore Idrogeno di Edison Spa, Giulia Monteleone Responsabile Laboratorio Accumulo di Energia di ENEA, Marco Piuri Direttore Generale FNM e Amministratore Delegato di Trenord, Benedetta Salvati Assessore Comune di Terni, Alberto Sogni Clust-ER Greentech dell’Emilia-Romagna.