17 07/20
Il Politecnico Calzaturiero amplia l’offerta formativa e lancia i nuovi corsi con la campagna “Crea il tuo futuro”
Il Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta amplia la propria offerta formativa. Al via da settembre i nuovi corsi per i settori abbigliamento e maglieria, per modellisti, tecnici confezionisti, prototipisti e programmatori.
Per presentare tali opportunità a studenti, famiglie, non occupati, il Politenico ha scelto di investire in comunicazione con la campagna “Crea il tuo Futuro”. Il progetto, dalla forte impronta social, proseguirà in autunno con le attività di rebranding, rinnovo del logo e del sito web.
Nell’attuale contesto economico, che vede il mondo del lavoro duramente colpito dall’impatto di Covid-19, il Politecnico offre un’opportunità concreta ai giovani. La costante collaborazione con la Regione del Veneto, le alleanze con la Rete TAM, l’ITS Moda, Polimoda e il MIUR confermano il suo ruolo decisivo per lo sviluppo del comparto calzaturiero. Il distretto della Riviera del Brenta, nel 2018, ha sfiorato i 2,1 miliardi di euro di fatturato e ha dato occupazione a 10.558 addetti (Fonte: Assocalzaturifici, Inps, Istat. Stime: Maestri Calzaturieri del Brenta). Nel 2018 la produzione ha superato i 20 milioni di paia. Le calzature sono state esportate, per il 92%, in tutto il mondo.
Lo stretto legame del Politecnico con le imprese del territorio, l’offerta didattica che vede protagonisti docenti ed esperti provenienti da aziende leader mondiali, la rete internazionale di scuole e centri di ricerca lo rendono un’eccellenza italiana nell’ambito della formazione tecnico-professionale. Il 90% degli imprenditori del distretto brentano, infatti, ha frequentato la scuola modellisti. Attiva da quasi un secolo, negli ultimi sette anni ha assegnato 1260 diplomi. Più in generale, ogni anno la struttura forma 1000 occupati e 300 ragazzi, con un’altissima percentuale di inserimento nel mondo del lavoro. Il 95% degli studenti, infatti, trova impiego prima di terminare il biennio.
Lorenzo Gramegna, 26 anni, di origine pugliese, ha studiato a Londra. Giunto in Riviera del Brenta ha seguito il corso di modelleria classica avanzata. Ha quindi trovato impiego in un noto calzaturificio del territorio come modellista. In questi giorni lancerà il proprio brand. Elisa Grandolfo, 32 anni, al termine di uno specifico percorso di studi al Politecnico ha aperto a Mestre un proprio negozio di borse e scarpe realizzate a mano.
“Tradizione manifatturiera e tecnologia all’avanguardia da sempre formano un felice connubio all’interno del Politecnico Calzaturiero. La struttura rappresenta uno strumento strategico per il presente ed il futuro del distretto soprattutto nell’attuale contesto economico, che vede le imprese misurarsi con gli effetti del Coronavirus” dichiara il Presidente del Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta Franco Ballin.
“Il Politecnico, eccellenza della formazione tecnico-professionale italiana, punta decisamente ai giovani come primo passo per la ricostruzione del Paese, colpito dalla ‘Guerra del Coronavirus’. Lo fa attraverso alleanze di primo piano nell’ambito della formazione tecnica, come la Rete TAM, ITS Moda, Polimoda e contando sempre sul grande sostegno della Regione del Veneto” afferma Paolo Bastianello, Vicepresidente del Politecnico Calzaturiero e Presidente del Comitato Education di SMI.