29 11/19
Insediato il comitato d’indirizzo del Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta
Il Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta pone le basi per un futuro polo formativo tecnico professionale a servizio dell’industria della moda italiana. È questo l’obiettivo del comitato di indirizzo che si è insediato ieri, nella sede di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo, a Marghera.
Lo annunciano il Presidente dell’Associazione degli Industriali di Venezia Vincenzo Marinese e il Presidente del Politecnico Calzaturiero Franco Ballin. Il gruppo di lavoro è formato da autorevoli rappresentanti del mondo economico, finanziario, imprenditoriale e formativo, con grande esperienza in ambito internazionale e una spiccata sensibilità ai temi dell’istruzione e della preparazione dei giovani.
Ne fanno parte (in ordine alfabetico): Simonetta Acri Responsabile segmento MID e Pmi SACE-SIMEST e Cda SIMEST Spa, Siro Badon Presidente Assocalzaturifici, Giuseppe Baiardo Presidente Acrib Servizi, Enzo Baio Agente di commercio, Franco Ballin Presidente Politecnico Calzaturiero, Paolo Bastianello Vicepresidente Politecnico Calzaturiero e Presidente Education SMI, Barbara Beltrame Vicepresidente Confindustria Vicenza con delega all’Education e imprenditrice nel settore acciaio, Vincenzo Boccia Presidente Confindustria e Luiss, Alberto Bombana imprenditore del settore chimico – abbigliamento, Tiziano Busin imprenditore del settore chimico e fondatore Veneto Work, Stefano Chiassai stilista, Stefano Cuzzilla Presidente Federmanager e 4.Manager, Silvio Fortuna Presidente Fondazione Università di Vicenza e Presidente Arclinea, Claudio Gentili esperto di formazione, Antonella Mansi Presidente Centro Firenze Moda Italiana, componente Cda Luiss e Vicepresidente Confindustria, Claudio Marenzi Presidente Pitti, Herno Spa e Confindustria Moda, Vincenzo Marinese Presidente Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo, Bruno Martino imprenditore Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo e Presidente Novarex, Gianpiero Menegazzo Direttore Venezia Confindustria Area Metropolitana di Venezia e Rovigo, Stefano Miotto Amministratore Delegato Politecnico Calzaturiero, Carlo Palmieri consigliere amministrazione Polimoda, Yamamay, Carpisa e Vicepresidente SMI con Delega al Mezzogiorno, Paolo Scaroni Vicepresidente Esecutivo Rothschild Bank e Board Columbus University, Mauro Tescaro Direttore Politecnico Calzaturiero.
Il comitato di indirizzo doterà il Politecnico, già eccellenza veneta per la formazione tecnico professionale nel settore della scarpa, di un patrimonio di idee, progetti e relazioni che favoriranno un ulteriore sviluppo. Sarà un luogo di confronto di esperienze con gli imprenditori del distretto calzaturiero della Riviera del Brenta, punto di forza del manifatturiero di alta qualità nel nostro Paese, con oltre 12.000 dipendenti e un giro d’affari di 2,5 miliardi.
“Con l’istituzione di questo comitato, il distretto calzaturiero della Riviera del Brenta potrà creare una fitta ed efficace rete di relazioni che consentirà di ampliare i propri ambiti di azione. Ringrazio quindi il Vicepresidente del Politecnico Paolo Bastianello per l’eccellente lavoro di squadra che ha svolto” dichiara Vincenzo Marinese, Presidente di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo.
“Un plauso all’impegno di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo, per la visione dimostrata nel porre le basi di un collegamento tra Venezia, Vicenza, Firenze, Roma e Napoli. Il Politecnico Calzaturiero potrà rappresentare la spina dorsale della formazione tecnico professionale per un fondamentale comparto della manifattura italiana, quale l’industria della moda” afferma Vincenzo Boccia, Presidente Confindustria e Luiss.
“L’istituzione del comitato d’indirizzo è un’ottima idea. Politecnico Calzaturiero, Centro Firenze Moda Italiana, Polimoda, Fondazione Moda Campania rappresentano le principali tappe per un percorso sinergico a favore delle nostre aziende e dei nostri giovani, senza i timori e i campanilismi che tanto hanno rallentato la crescita nel nostro Paese” sottolinea Antonella Mansi, Presidente Centro Firenze Moda Italiana.
“Ho sempre sostenuto, anche pubblicamente, la validità del Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta, che auspico possa diventare un esempio per la formazione delle aziende aderenti a Confindustria Moda” dichiara Claudio Marenzi, Presidente Pitti, Herno Spa e Confindustria Moda.
“Sono molto lieto di partecipare a questo comitato. Federmanager, con i suoi 60.000 iscritti, condividerà con le PMI del distretto calzaturiero della Riviera del Brenta idee e prospettive, per mantenere alta la competitività nei mercati futuri, sempre più lontani e complessi” evidenzia Stefano Cuzzilla, Presidente Federmanager e 4.Manager.
“Torno volentieri nella mia territoriale, felice di poter mettere a disposizione del Politecnico Calzaturiero e dei colleghi imprenditori esperienza e contatti internazionali” afferma Paolo Scaroni, Vicepresidente Esecutivo Rothschild Bank e Board Columbus University.
“Sono contenta di far parte di questa iniziativa, che colloca il Veneto tra i protagonisti di un progetto di ampio respiro e visione, mettendo al centro la formazione tecnico professionale dell’industria della moda” dichiara Barbara Beltrame, Vicepresidente Confindustria Vicenza con delega all’Education.
Allegati: