18 02/22
Irsap si aggiudica il Premio Impresa Ambiente

Nella foto: Marco Rossi, socio di Irsap Spa.
Irsap S.p.a. (Ro) è tra le cinque aziende italiane vincitrici della IX edizione del Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento nazionale per le aziende private e pubbliche che si siano distinte in un’ottica di Sviluppo Sostenibile, Rispetto Ambientale e Responsabilità Sociale.
IRSAP S.p.a. si è aggiudicata il premio per la voce medie e grandi imprese della categoria “Miglior Gestione”. L’azienda di Arquà Polesine (RO) è leader nella produzione di radiatori per il riscaldamento domestico, sistemi di ricambio dell’aria e domotica applicata al riscaldamento. Grazie al progetto iGreen un gruppo di 15 persone interne all’azienda ha volontariamente deciso di schierarsi in prima linea per dare il proprio contributo concreto alla salvaguardia dell’ambiente. A cadenza mensile, i partecipanti si riuniscono e ciascuno di essi è libero di presentare una o più idee e progetti che potrebbero avere un impatto migliorativo sull’ambiente. Ciascuna proposta viene discussa e sottoposta a votazione, per definire a quale dare concreta attuazione. Grazie a questo progetto Irsap ha redatto il suo primo Report di sostenibilità.
La cerimonia del Premio, promosso in Italia dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, con la collaborazione di Unioncamere e il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, si è tenuta a Venezia nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Ad aprire l’evento i saluti di Massimo Zanon, presidente della CCIAA di Venezia Rovigo, Andrea Prete, presidente Unioncamere e gli interventi di Paola Migliorini vicecapo unità Produzione, prodotti e consumi sostenibili, Direzione generale Ambiente della Commissione Europea e Marco Frey, presidente della giuria del Premio Impresa Ambiente e docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. A congratularsi con le imprese vincitrici anche il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia che ha inviato alle imprese un messaggio di saluto, plaudendo all’impegno, agli sforzi e alla determinazione messa in campo.
“È un onore per la Camera di Commercio aver potuto portare avanti e gestire questo prestigioso premio nazionale in un momento così delicato e difficile per il sistema imprese e soprattutto farlo questa volta in presenza da una città come Venezia, candidata a diventare capitale mondiale della sostenibilità – dichiara Massimo Zanon, presidente CCIAA di Venezia Rovigo – I progetti premiati ci restituiscono uno spaccato importante del tessuto imprenditoriale italiano che crede con ottimismo al futuro economico del Paese. Si tratta di progetti che raccontano un’Italia diversa, sostenibile, attenta all’ambiente e alla società. Siamo orgogliosi che per la prima volta dalle passate edizioni del Premio vi siano così tante imprese della nostra regione, su 8 premiate 4 sono venete e per di più due di esse rientrano nella categoria giovane imprenditore e startup innovativa, un plauso a questo territorio che si conferma ancora una volta visionario e intraprendente”.
Gli altri vincitori sono Fattoria Triboli Società Semplice Agricola (FI), Clean Air Europe S.r.l. (LC), Novamont S.p.a. (NO) e Esi S.p.a. (RM). Insieme a loro l’imprenditrice Sara Cecchetto dell’Azienda Agricola Cecchetto Giorgio (TV), che si è aggiudicata il Premio speciale giovane imprenditore e la start-up Itamia Engineering S.r.l. (VE) vincitrice nella nuova categoria start up innovativa. Menzione speciale per la categoria Miglior prodotto assegnata dalla giuria a Conceria Pasubio S.p.a. di Arzignano (VI).