02 10/20

Nasce la prima academy per i calzolai del Veneto e d’Italia grazie all’intesa tra Confartigianato Imprese Veneto, Calzolai 2.0, Politecnico Calzaturiero ed Istituto Veneto per il Lavoro

È stato firmato nella sede del Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta un protocollo dedicato all’aggiornamento professionale del mestiere di calzolaio. A siglare l’accordo, Confartigianato Imprese Veneto, rappresentata dal Presidente Agostino Bonomo e il Presidente del gruppo di mestiere dei calzolai Eugenio Moro, il Presidente del Politecnico Calzaturiero Franco Ballin, il Presidente di Calzolai 2.0 Paride Geroli e il Presidente di IVL Adriano Baggio.

L’intesa si concretizzerà nella messa a punto di un catalogo di corsi di aggiornamento di 8/16 ore dedicati ai seguenti temi: anatomia del piede; studio dei materiali; modelleria base; giunteria; realizzazione scarpe su misura uomo; assemblaggio ballerina; riparazioni calzature uomo e donna; moderne tecniche d’incollaggio e verniciatura. Il progetto ha l’obiettivo di creare una vera e propria academy nazionale in grado di innalzare la professionalità della categoria dei calzolai attraverso percorsi formativi di vario livello. 

“Erroneamente si guarda al calzolaio come ad un mestiere in estinzione – affermano Agostino Bonomo, Eugenio Moro e Paride Geroli -. In realtà aggiornamento e innovazione sono oggi le chiavi di successo per un mestiere pronto alle sfide del futuro a cui guardano anche moltissimi giovani che non trovano però una scuola seria dove imparare il mestiere. Il boom delle snakers (le scarpe da ginnastica per il tempo libero), l’”usa e getta”, la mancanza di remunerazione, sono in realtà i punti di forza del rilancio dei calzolai. La categoria sta vivendo una “seconda giovinezza”, a patto però, di avere il coraggio (e le capacità) reinventarsi”.

“Il Politecnico Calzaturiero, erede della tradizione manifatturiera della Riviera del Brenta, ha saputo aggiornare i saperi artigianali delle aziende del comparto – spiega il Presidente Franco Ballin -. Ha innovato le metodologie, i contenuti formativi e ha sviluppato nuovi servizi di ricerca e trasferimento tecnologico. L’ultradecennale esperienza nel settore calzaturiero, la disponibilità di laboratori specialistici, il vasto parco attrezzature ed un qualificato corpo di professionisti-imprenditori direttamente coinvolti nei percorsi di studio, rendono il Politecnico la sede ideale della futura Scuola Nazionale per Calzolai”.