23 10/20

Paola Rattazzi vince la 25^ edizione del Premio Scarpetta D’Oro

Paola Rattazzi, con l’opera “Yeppa!”, si aggiudica per il secondo anno consecutivo il Premio Scarpetta d’Oro. C’era stato soltanto un altro bis nella storia del concorso d’illustrazione giunto alle 25a edizione, promosso da ACRIB- Confindustria Venezia e organizzato dal Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta, in collaborazione con il Politecnico Calzaturiero. “Metti l’argento vivo ai piedi!” il tema del bando 2020, al quale hanno partecipato 160 disegnatori professionisti e amatori provenienti da tutta Italia e dall’estero.

La vincitrice Paola Rattazzi è nata a Cuneo e si è laureata all’Istituto Superiore delle Industrie Artistiche di Urbino. Attiva nella grafica pubblicitaria per oltre quindici anni, dal 2011 si dedica esclusivamente alla pittura. Finalista al concorso “Illustratore dell’anno” di Città del Sole, è stata selezionata per entrare nell’“Annual 2020”, la pubblicazione che premia l’illustrazione italiana contemporanea. Al secondo posto Serena Originario con l’opera “Scarpette d’argento”, terza classificata Elena Sgroi con “Sogni dorati e piedini argentati”. A Monica Vallerossa, autrice di “Gocce di luce”, è andato il Premio “Fondazione Ernesto Esposito”. Riconoscimenti speciali sono stati assegnati a Serena Originario, Silvia Masdea, Silvia Brignone, Erika Vieta, Federica Nasini, Marianna Sarno, Laura Tavazzi, Mariastella Pianelli, Alessia Elettra Campana e Lorenzo Mari. Caterina Farnia, Lorella Alessandria, Francesca Crudele, Giuseppe Mangini e Matteo Lupatelli si sono aggiudicati le menzioni d’onore.

Lo ha stabilito la giuria di esperti di illustrazione, arte e comunicazione presieduta da Andrea Artusi, sceneggiatore e disegnatore. La commissione ha valutato le opere secondo i criteri: coerenza e aderenza al tema, originalità del soggetto, tecnica esecutiva, leggibilità dell’immagine, forza narrativa e qualità artistica.

Riprende, nel frattempo, il concorso di scrittura e composizione creativa rivolto alle scuole, che era stato sospeso a causa della pandemia. La nuova scadenza del bando è prevista per venerdì 30 aprile 2021. “Mettiti nelle mie scarpe” il tema degli elaborati che sono chiamati a presentare gli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado.

“Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, abbiamo deciso di non rinviare il concorso per gli illustratori, nella consapevolezza del significato di questa iniziativa per la Riviera del Brenta. Nel corso di un anno particolarmente complesso, Scarpetta d’Oro ha voluto mettersi in gioco e la risposta è stata straordinaria: il numero dei partecipanti è cresciuto rispetto all’ultima edizione. Un piccolo, ma significativo, segnale di speranza per il futuro del settore” dichiara Vincenzo Marinese Presidente di Confindustria Venezia.

“Il distretto calzaturiero conta 10.500 addetti e 543 aziende, che nel 2019 hanno prodotto oltre 20 milioni di paia di scarpe, per un valore di circa 2,1 miliardi di euro. Il Premio Scarpetta d’Oro ha il pregio di coinvolgere i giovani in un percorso di scoperta della nostra pregiata tradizione manifatturiera e delle potenzialità che offre alla comunità della Riviera del Brenta” sottolinea Gilberto Ballin Presidente di ACRIB – Confindustria Venezia.