22 10/21

Presentata la 35^ Confindustria Venezia Venicemarathon

Il sipario della 35^ Confindustria Venezia Venicemarathon & 10K si è ufficialmente alzato all’M9, il Museo multimediale del ‘900 di Mestre, che ha ospitato la presentazione della Maratona di Venezia in programma domenica 24 ottobre con partenza, come di consueto, da Stra attorno alle 9.30 e della VM10K che si avvierà invece dal Parco San Giuliano di Mestre alle 8.30.

Un’edizione della ripartenza che mostra subito forti segnali di successo e che si prepara ad accogliere oltre 10.000 partecipanti, di cui diversi stranieri in rappresentanza di 60 nazioni. Le iscrizioni sono comunque ancora aperte e c’è possibilità di iscriversi sul sito www.venicemarathon.it fino alla mezzanotte di mercoledì 20 ottobre.

La Venicemarathon torna ad essere corsa in presenza anche grazie al corale supporto di tutte le istituzioni, delle amministrazioni pubbliche e di tutte le aziende partner, con una significativa novità, l’ingresso di Confindustria Venezia, in qualità di title dell’evento.

“Essere qui oggi a presentare la 35esima edizione è già per noi grande motivo di emozione e al tempo stesso di orgoglio. Non nascondo le difficoltà nel lavorare per mesi nell’incertezza e nell’affrontare complicazioni organizzative ed economiche legate anche all’adempimento dei protocolli sanitari, ma non potevamo rinunciare ad un evento che è ormai patrimonio non solo di Venezia, ma di un intero territorio, soprattutto quest’anno nel quale ricorrono i 1600 della fondazione di Venezia. Il nostro è stato quindi un gesto di responsabilità nei confronti delle istituzioni, degli appassionati e dei tanti runners che non hanno mai smesso di farci sentire la loro voglia di correre la Venicemarathon, malgrado nell’autunno si siano concentrate quasi tutte le più importanti maratone internazionali annullate nel periodo primaverile. Nel ringraziare, quindi, tutti coloro che ci hanno supportato in questo nostro impegno di rilancio, voglio sottolineare in particolare l’importanza dell’intervento di Confindustria Venezia che ha voluto caratterizzare la sua presenza con la titolazione della manifestazione” si è espresso così il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva.

“Le difficoltà legate alla pandemia non hanno fermato la volontà di organizzare la 35a edizione della Venicemarathon. Per questa determinazione ringrazio Piero Rosa Salva a nome degli imprenditori, attori fondamentali del nostro territorio e protagonisti del suo tessuto industriale, che vale 45 miliardi di euro. Quando il presidente della Maratona ci ha proposto una partnership, sulla scia del percorso di collaborazione avviato in passato, abbiamo scelto di contribuire sia dal punto di vista economico che organizzativo. Siamo quindi lieti di partecipare attivamente all’evento, che in virtù del suo carattere globale consentirà a sportivi e turisti, italiani e stranieri, di mettersi in gioco nella splendida Venezia e nel suo entroterra” così il presidente di Confidustria Venezia Vincenzo Marinese.

Confermato il tradizionale percorso della maratona che nei primi chilometri correrà lungo la suggestiva e caratteristica Riviera del Brenta, attraversando i comuni di Stra, Fiesso d’Artico, Dolo e Mira, per poi transitare nella terraferma veneziana (Malcontenta, Marghera e Mestre), con l’esclusivo passaggio “dentro” M9, il distretto del Museo multimediale del ‘900 e raggiungere il Parco San Giuliano dove partirà la VM10K. Gli atleti qui dovranno affrontare il lungo Ponte della Libertà (circa 4 km) per poi raggiunge Venezia e attraversare il waterfront portuale di San Basilio e Santa Marta, per poi proseguire lungo le Zattere. Da qui iniziano i “fatidici” 14 ponti. Spettacolare, come sempre, sarà l’attraversamento del ponte galleggiante che unisce Punta della Dogana ai Giardini Reali di San Marco. A questo punto è il momento del tanto atteso del “giro d’onore” in Piazza San Marco e la sfilata accanto alla Basilica di San Marco e a Palazzo Ducale. Gli atleti ritorneranno poi verso il Bacino di San Marco e continueranno lungo la Riva degli Schiavoni fino al traguardo posto in Riva Sette Martiri.