02 10/20
Punto Confindustria, focus servizi
La pandemia ha messo a dura prova la capacità di resistenza delle imprese, rendendo maggiormente evidente l’esigenza di investire in modo deciso e rapido sull’innovazione e la riorganizzazione dei principali processi produttivi e organizzativi. L’Avviso intende quindi incentivare la presentazione di Piani formativi in grado di stimolare le imprese a rendere le funzioni aziendali “tradizionali” sempre più “smart”, resilienti e pronte a rispondere al cambiamento imposto dall’emergenza sanitaria e dai trend topics legati alla sostenibilità a 360°.
I Piani formativi aziendali dovranno riguardare lo sviluppo di competenze in una delle seguenti macro Aree a loro volta articolate in diversi ambiti di azione:
Area 1 – Riorganizzazione dei processi
1.1 Supply chain
1.2 Produzione
1.3 Reti di vendita
Area 2 – Strumenti per il rilancio
2.1 Digital marketing
2.2 Finanza e incentivi
2.3 Nuovi Modelli organizzativi
Area 3 – Sostenibilità e Green Economy
3.1 Sostenibilità
Ogni azienda dovrà scegliere un’Area e, all’interno di essa, un ambito prevalente. Quest’ultimo potrà essere integrato anche da altri ambiti della stessa Area purché venga rispettata la complessiva coerenza tra i contenuti e l’ambito principale individuato.
Il finanziamento massimo è di 10.000 Euro per un solo Piano ad azienda che dovrà concludersi nell’arco temporale di 7 mesi.
Sono escluse dalla partecipazione all’Avviso:– le Grandi Imprese che al momento della presentazione del Piano abbiano sul proprio conto formazione un saldo disponibile pari o superiore a 15.000 euro;
– le imprese che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di concordato preventivo (salvo il caso previsto dall’art. 186 bis del Regio Decreto 16/3/1942 n. 267), di amministrazione straordinaria (D.Lgs. n. 270/1999), di amministrazione straordinaria speciale (Legge 39/2004), di liquidazione per effetto del verificarsi di una causa di scioglimento, o che abbiano in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali condizioni.
Le aziende potranno scegliere di realizzare il proprio percorso sia a distanza con modalità digitali che in presenza (nel rispetto di tutte le disposizioni di prevenzione anti contagio da COVID-19).
I Piani formativi dovranno essere sottoscritti con firma digitale dal Rappresentante legale dell’azienda.
Termini di presentazione: dal 27 ottobre al 1 dicembre 2020.
Le iniziative di formazione di cui al presente Avviso si configurano come Aiuti di Stato. La concessione dei finanziamenti è vincolata all’esito dell’interrogazione del Registro nazionale degli Aiuti di Stato, alle condizioni e con le modalità previste dall’art. 52 della L. 24 dicembre 2012, n. 234 e s.m.i e dalle disposizioni attuative.
Punto Confindustria è a disposizione per la progettazione e presentazione dei piani formativi per conto delle aziende associate.
In allegato le specifiche del bando.
Per saperne di più:
Sede di Venezia,
Stefania Mancini, T. 041.5499142, M. 329.0508816, s.mancini@puntoconfindustria.it
Sede di Rovigo,
Nicoletta Casalicchio, T. 0425.202234, M. 340.5719932, n.casalicchio@puntoconfindustria.it
Paola Munari, T. 0425.202228, M. 335.7214867, p.munari@puntoconfindustria.it
Allegati: