09 10/20

Punto Confindustria, focus servizi

L’Autorizzazione AEO (Operatore Economico Autorizzato) rappresenta un “bollino di qualità internazionale”, che dà diritto a tutte le semplificazioni e agevolazioni previste dalla normativa doganale, garantendo risparmi di tempi di consegna e di costi aziendali e contemporaneamente certifica la competenza e l’elevata professionalità nel commercio internazionale.

Punto Confindustria, in collaborazione con Assologistica, organizza la seconda edizione del percorso formativo per il conseguimento della qualifica professionale di “Responsabile delle questioni doganali aziendali AEO”, accreditato dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli.

Il corso si rivolge a tutte le imprese, anche già certificate AEO, che intendano mantenere tale status, nel rispetto dei nuovi requisiti del Codice doganale Unionale o che abbiano in previsione di richiedere l’autorizzazione.

Durante i 5 moduli, verranno trattati i contenuti stabiliti dalla Determinazione Direttoriale emanata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in data 29 aprile 2020, prot. 123923/RU.

DESTINATARI
Le aziende già certificate AEO o che intendano chiedere l’autorizzazione che – per essere in linea con i nuovi requisiti – devono individuare al loro interno uno o più referenti incaricati di interfacciarsi con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

I profili aziendali interessati sono: amministratori, responsabili della logistica, responsabili delle spedizioni, responsabili amministrativi, responsabili fiscali, responsabili qualità, responsabili o addetti alla supply chain, ogni altra figura alla quale l’azienda vuole conferire le competenze da responsabile di questioni doganali.

FREQUENZA ED ESAME FINALE
Il corso è ripartito in 43 lezioni webinar per un totale di 207 ore, con obbligo di seguire la lezione nella giornata stabilita da calendario. Il partecipante sosterrà un esame finale, consistente in un colloquio orale e nella stesura di una tesina, superato il quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso. Per sostenere il test di “Certificazione delle competenze”, è necessario aver frequentato 200 ore delle lezioni webinar previste.

L’esame finale si terrà alla presenza di una commissione composta da tre docenti del corso e da un funzionario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Una volta superato l’esame, viene rilasciato un attestato che riporta indicazioni relative a programma con il numero complessivo delle ore, calendario dei moduli del corso e relativo esito della prova finale espresso in centodecimi, con riferimento a valutazione tesi scritta ed esame orale, nonché valutazione complessiva.

DATA DI INIZIO: 21 ottobre 2020

ISCRIZIONE A SINGOLI MODULI
Per coloro non interessati ad ottenere la “Certificazione delle competenze”, che, tuttavia, desiderassero approfondire determinate tematiche oggetto di trattazione di una o più giornate, viene prevista la possibilità di partecipare ad alcuni moduli.

Di seguito il link per scaricare la brochure del corso e la scheda di adesione.

Per informazioni sul corso AEO:
Elisabetta Pizzardo, T. 0425.202208, M. 348.4714024, e.pizzardo@puntoconfindustria.it
Lucia Ramazzina, T. 0425.202202, l.ramazzina@puntoconfindustria.it

Per informazioni su tutti i servizi di Punto Confindustria:

Sede di Venezia
Stefania Mancini, T. 041.5499142, M. 329.0508816, s.mancini@puntoconfindustria.it

Sede di Rovigo
Nicoletta Casalicchio, T. 0425.202234, M. 340.5719932, n.casalicchio@puntoconfindustria.it
Paola Munari, T. 0425.202228, M. 335.7214867, p.munari@puntoconfindustria.it


Allegati: