02 12/22

Risuonano armonie dall’incontro tra imprenditori e grande musica


Musica e impresa protagoniste di recondite armonie. DaIla convinzione che la creatività rappresenti un punto di incontro tra arte e industria, scaturisce una inedita iniziativa che coinvolge Confindustria Venezia e il Conservatorio di musica B. Marcello di Venezia.

Dopo una visita guidata alla sede di Palazzo Pisani, il più grande palazzo di Venezia secondo solo a Palazzo Ducale, gli imprenditori ieri hanno assistito al concerto dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio, che si è esibita in un ricco programma dedicato al periodo del Barocco con musiche di Handel, Vivaldi e Bach.

“Sempre più, negli ultimi anni, la nostra Associazione ha promosso le relazioni tra imprese e Istituzioni della cultura del territorio – evidenzia il Presidente di Confindustria Venezia area metropolitana di Venezia e Rovigo Vincenzo Marinese –. Sono infatti convinto che uno stretto legame tra questi due ambiti così diversi, possa consentire all’arte di trovare applicazione concreta. E all’industria di recepire elementi essenziali per maturare nuove idee e dare al prodotto, o al servizio, un valore aggiunto sia estetico che di contenuto”.

“Desideriamo stabilire nuovi collegamenti sul territorio e rafforzare quelli esistenti. Far maturare esperienze ai nostri ragazzi è importante ma lo è anche mostrare il positivo contributo che possono dare al mondo dell’imprenditoria veneta per questo siamo entusiasti che Confindustria ci abbia scelti per questa occasione” commenta il Presidente del Conservatorio di musica B. Marcello Fabio Moretti.

L’Orchestra Giovanile del Conservatorio è formata sia dagli studenti del Benedetto Marcello che da studenti provenienti da scuole di diverso ordine e grado del territorio regionale. Ai più giovani sono affiancati i più esperti e insieme lavorano in un gruppo che varia dai 25 elementi ai 40 elementi, a seconda del repertorio, preparati e diretti dal Prof. Giancarlo Nadai. Il Direttore del Conservatorio è Roberto Gottipavero.