16 10/20

Sportello PID: mercoledì 4 novembre il webinar “Telelavoro o Smart Working?”

La Camera di Commercio di Venezia Rovigo ha attivato sul territorio sportelli decentrati per la promozione della digitalizzazione delle imprese denominati Sportelli PID.

Punto Confindustria Srl, società di servizi controllata interamente da Confindustria Venezia Rovigo, ospiterà lo Sportello PID  nella sede di Rovigo.

Gli sportelli, che operano sotto l’egida del logo PID, contribuiscono a diffondere presso le imprese del territorio le opportunità derivanti dalle “tecnologie abilitanti 4.0” e i servizi E-GOV., orientamento sulle potenzialità offerte dal Piano nazionale Impresa 4.0. e le sue articolazioni come i Competence Center, i DIH, FabLab, Incubatori per start-up.

Il secondo appuntamento organizzato da Punto Confindustria, con il cofinanziamento della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, tratterà il tema del Telelavoro e dello Smart Working. Si terrà mercoledì 4 novembre alle ore 9:15 e avverrà in webinar attraverso la piattaforma ZOOM. 

Lo Smart Working durante l’emergenza del Covid-19 ha contribuito a dare continuità all’operatività di tante imprese, aprendo frontiere nuove sull’organizzazione del lavoro. Nuovi criteri di produttività e di gestione dell’orario di lavoro, in attuazione ai protocolli di sicurezza, sono stati sperimentati durante i mesi del lockdown e oggi possono risultare essenziali per sostenere la ripresa.

Se il distanziamento continua ad essere uno strumento efficace di organizzazione in era Covid-19, al cui rispetto sono tenute le aziende, bisogna capire a quale schema giuridico va ricondotto il lavoro da casa e con quali modalità va attuato, senza confondere lo smart working con il “vecchio” telelavoro.

L’incontro servirà alle aziende per entrare in questo nuovo paradigma organizzativo: ipotizzare il passaggio in cloud dei gestionali aziendali per permettere le attività da remoto dei dipendenti; rivedere i propri sistemi di cyber security; aggiornare il monitoraggio su sicurezza e prevenzione aziendale, sulla privacy, sulla gestione dell’orario di lavoro, e sugli investimenti da effettuare per rendere fattibile lo smart working.

La partecipazione è gratuita e per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione al seguente link entro il 3 novembre p.v. Dopo l’iscrizione, riceverete il link di accesso con le credenziali.

Per informazioni: tel. 0425.202202 – mail: l.ramazzina@puntoconfindustria.it


Allegati: