21 10/22
Tecnologia, persone e creatività: le rotte dell’innovazione alla seconda edizione di Arsenalia Routes
Si è conclusa la seconda edizione di Arsenalia Routes, l’evento che traccia le rotte dell’innovazione di business su tre pilastri: tecnologia, persone e creatività.
L’evento del Gruppo Arsenalia, che conta ad oggi più di 750 persone, di cui un terzo donne, e 80 milioni di fatturato, è dedicato ai propri clienti: virtuosi top manager e imprenditori delle più importanti aziende del nostro Paese, che guardano al futuro con lungimiranza e operano nel concreto scelte di business di successo.
Un’edizione, quella di quest’anno, che dà un forte segnale positivo al territorio veneziano, che diventa protagonista di uno scenario in cui trasformazione digitale, connettività e sostenibilità sono strettamente connesse.
L’HQ delle aziende del Gruppo è a Marghera, nel Parco Scientifico Tecnologico VEGA, una venue di più di 1.000 metri quadrati totalmente privi di uffici direzionali. Qui, i partner ricoprono ruoli di management operativo per le company del Gruppo interamente privato, che ha una struttura di governance orizzontale e raggiungibile tramite percorsi specifici di crescita professionale.
“Lontana dai modelli tradizionali, Arsenalia è di ispirazione per i professionisti che desiderano lavorare nei diversi ruoli richiesti dal settore IT: solo quest’anno abbiamo assunto a tempo indeterminato circa 200 persone, investendo su profili di estrazione tecnologica e gestionale e su profili di provenienza umanistica.” Dichiara Valentino Girardi, Partner del Gruppo.
L’evento, che ha accolto più di 300 clienti delle realtà imprenditoriali più importanti e conosciute sia italiane che estere, presenta tutte le novità delle realtà d’eccellenza del Gruppo Arsenalia con progetti innovativi ad alto contenuto tecnologico negli ambiti People, Customer ed Entreprise, nella consulenza strategica riferita a questi contesti e nella comunicazione creativa multicanale.
Gli spazi espositivi e di networking sono stati organizzati in tre aree, ognuna corrispondente a tre specifiche zone di movimento dedicate alla Tecnologia, alle Connessioni e alla Creatività, all’interno di un percorso orientato all’innovazione. Un percorso immersivo e interamente dedicato a scoprire i trend, conoscersi, confrontarsi e relazionarsi, fuori dal contesto più formale degli incontri quotidiani di business.
Il primo spazio aggrega le realtà del gruppo legate alla comunicazione creativa multicanale: Pallino, Oblics, Reelevate, Versostudio, Matrice Otto e Vulcano Agency. Il secondo spazio aggrega le realtà che spingono l’acceleratore sulla trasformazione digitale: Aboutrust, Actabase, Alpenite, Altitudo, Amplize, Anda, Anda+, Ccelera, che in collaborazione con alcuni partner strategici stanno realizzando progetti Blockchain, NFT, Metaverso e Web 3 per clienti internazionali. Il terzo spazio espositivo ha sede nel padiglione Antares ed è forse lo spazio che lascia gli stimoli più profondi. Qui si svolge Extra Ordinario Workshop, giunto alla sua terza edizione, un progetto che è chiara espressione di una forte volontà di sostenere la comunità artistica e creativa del territorio. Attraverso un accordo di collaborazione siglato con l’Accademia delle Belle Arti di Venezia, persegue anche l’obiettivo di renderla un’esperienza significativa per le persone attraverso il cultural engagement.
Solo un altro esempio virtuoso di collaborazione tra soggetto pubblico e privato che evidenzia come, attraverso l’impegno concreto di questo Gruppo a sostegno del campo creativo e formativo, approcci, strategie ed esperienze siano condivise e reciprocamente sostenute tra il mondo dell’arte e quello dell’impresa.