13 11/20
Venezia resiliente non si arrende: lanciato il film corto “Scrigno del Doge”
A un anno esatto dall’Acqua Alta, lo giovedì 12 novembre è stato lanciato il film corto “Scrigno del Doge”. All’evento, trasmesso in diretta social dalla Scala del Bovolo di Palazzo Contarini, ha preso parte tra gli altri anche l’Assessore al Turismo del Comune di Venezia Simone Venturini.
L’iniziativa rappresenta un ulteriore tassello del progetto “Scrigno del Doge”, dedicato a Venezia che non si arrende alle emergenze ambientali e alla crisi pandemica. Nato nel cuore di Venezia, tra i sestieri di San Marco e Castello, promuove la storia, la cultura, l’arte, l’artigianato, il merletto di Burano e le produzioni lagunari. Lo Scrigno del Doge è, infatti, composto da una parure di api in oro/argento con anello, pendente e orecchini. Tre vasetti di miele di Sant’Erasmo accompagnano il cucchiaino d’argento creato per gustare il nettare della Laguna di Venezia. E infine la tovaglietta dell’ape realizzata con la tecnica del merletto.
L’iniziativa è nata da un’idea di Lido Oro Benon, comitato per il marketing territoriale Agenda 2030 sviluppo sostenibile, e prevede l’estensione ad altre eccellenze veneziane.(V.M.)
Nella foto sono (da sx): Vittorio Baroni, Stefano Ghezzo, Simone Venturini, Nadia De Lazzari, Graziano Dal Fabbro, Flavio Marinello, Valentina Lombardi.