05 02/21

Webinar | La nuova definizione di Default bancario e l’importanza di monitorare la Centrale Rischi | 15 febbraio 2021

La crisi pandemica ha generato nelle imprese un elevato fabbisogno di liquidità che, nonostante le misure messe in campo dal Governo, come la moratoria sui finanziamenti e il rafforzamento del Fondo di Garanzia per le PMI, ha trovato nell’indebitamento nei confronti del settore bancario il principale strumento di risposta.

Questo indebitamento assume particolare rilevanza alla luce delle nuove regole sul default, entrate definitivamente in vigore anche per le banche non significative (le significative potevano scegliere di applicarle già dal 1° luglio 2019), dal 1° gennaio di quest’anno. Tali norme potranno determinare un incremento della probabilità di default delle esposizioni delle imprese e pertanto renderanno necessaria una maggiore attenzione nella gestione puntuale delle proprie scadenze di pagamento nei confronti della banca, anche per piccolissimi importi.

Della nuova definizione di default, insieme alla necessità di accrescere la cultura finanziaria dell’imprenditore, si discuterà nel corso del webinar “La nuova definizione di Default bancario e l’importanza di monitorare la Centrale Rischi” organizzato da Piccola Industria Confindustria in collaborazione con l’Area Credito e Finanza di Confindustria e Bancopass, che si terrà lunedì 15 febbraio alle ore 15.

Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo.


Allegati: