Confindustria Venezia
Le opportunità del PNRR per le imprese: focus tematici di Confindustria Venezia
L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU (NGEU). Un programma di portata e ambizione inedite, che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori; e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Per l’Italia il NGEU rappresenta un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme. L’Italia deve modernizzare la sua pubblica amministrazione, rafforzare il suo sistema produttivo e intensificare gli sforzi nel contrasto alla povertà, all’esclusione sociale e alle disuguaglianze. Il NGEU può essere l’occasione per riprendere un percorso di crescita economica sostenibile e duraturo rimuovendo gli ostacoli che hanno bloccato la crescita italiana negli ultimi decenni.
L’Italia è la prima beneficiaria, in valore assoluto, dei due principali strumenti del NGEU: il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) e il Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa (REACT-EU). Il solo RRF garantisce risorse per 191,5 miliardi di euro, da impiegare nel periodo 2021- 2026, delle quali 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto. L’Italia intende inoltre utilizzare appieno la propria capacità di finanziamento tramite i prestiti della RRF, che per il nostro Paese è stimata in 122,6 miliardi.
Il dispositivo RRF richiede agli Stati membri di presentare un pacchetto di investimenti e riforme: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo Piano, che si articola in sei Missioni e 16 Componenti, beneficia della stretta interlocuzione avvenuta in questi mesi con il Parlamento e con la Commissione Europea, sulla base del Regolamento RRF.
Le sei Missioni del Piano sono: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute. Il Piano è in piena coerenza con i sei pilastri del NGEU e soddisfa largamente i parametri fissati dai regolamenti europei sulle quote di progetti “verdi” e digitali.
In allegato la Nota di Approfondimento di Confindustria sull’attuazione del PNRR.
Ambiti del PNRR: note di approfondimento
Confindustria Venezia ha approfondito gli ambiti del PNRR che riguardano la politica industriale. Gli approfondimenti, in particolare, sono dedicati a:
Turismo, Cultura, Digitalizzazione
Infrastrutture per una mobilità sostenibile
Newsletter di Confindustria Veneto sul PNRR
Newsletter PNRR n. 1 – marzo 2022 | Leggi la newsletter
Newsletter PNRR n. 2 – marzo 2022 | Leggi la newsletter
Newsletter PNRR n. 3 – aprile 2022 | Leggi la newsletter
Newsletter PNRR n. 4 – Aprile 2022 | Leggi la newsletter
Newsletter PNRR n. 5 – Maggio 2022 | Leggi la newsletter
Newsletter PNRR n. 6 – Maggio 2022 | Leggi la newsletter
Newsletter PNRR n. 7 – Giugno 2022 | Leggi la newsletter
Newsletter PNRR n. 8 – Giugno 2022 | Leggi la newsletter
Newsletter PNRR n. 9 – Luglio 2022 | Leggi la newsletter
Newsletter PNRR n. 10 – Agosto 2022 | Leggi la newsletter
Newsletter PNRR n. 11 – Agosto 2022 | Leggi la newsletter
Newsletter PNRR n. 12 – Settembre 2022 | Leggi la newsletter
Newsletter PNRR n. 13 – Settembre 2022 | Leggi la newsletter
Newsletter PNRR n. 14 – Ottobre 2022 | Leggi la newsletter
Newsletter PNRR n. 15 – Ottobre 2022 | Leggi la newsletter
Newsletter PNRR n. 16 – Novembre 2022 | Leggi la newsletter
Ulteriori approfondimenti
Webinar | Appuntamento con l’agevolazione “Il PNRR e i bandi per le imprese” | 28 febbraio 2022
Rivedi il webinar | Il PNRR e i bandi per le imprese
Atti dell’evento | Il PNRR e le ricadute sulle imprese | Il PNRR e le imprese femminili | Il PNRR e i finanziamenti Simest